martedì 29 novembre 2016

SUCCESSO DI PUBBLICO PER LA MOSTRA AD UDINE

Grande Guerra, a palazzo Belgrado la mostra: “Isonzo. Le dodici battaglie”

Visitabile fino al 19 dicembre descrive il territorio teatro degli eventi che si susseguirono dal 1915 al 1917
Una cinquantina di pannelli espositivi che ripercorrono le battaglie che avvennero sul fronte dell’Isonzo e descrivono il territorio teatro degli eventi che si susseguirono dal 1915 al 1917. Ecco il contenuto della mostra “Isonzo. Le dodici battaglie” visitabile nell’atrio di palazzo Belgrado, sede della Provincia di Udine fino al 19 dicembre.
L’esposizione è stata creata dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis di Duino-Aurisina (ww.gruppoermadavf.blogspot.it), nell’ambito del progetto “Voci di guerra in tempo di pace, tra fronte e follia, dall’Isonzo al Tagliamento”, avvalendosi del contributo di Stefano Gambarotto, presidente dell’Istituto del Risorgimento di Treviso ed è corredata da immagini d’epoca riconducibili agli eventi descritti, messi a disposizione dallo stesso Istituto e da numerosi cultori della materia.
In occasione del centenario della Grande Guerra la mostra ripercorre, con fotografie e testi, gli eventi legati alle offensive che tra il 1915 e il 1917 l’Italia sferrò lungo il fronte segnato dal fiume Isonzo nel tentativo di piegare le difese austro-ungariche, sino alla dodicesima battaglia, meglio conosciuta come la tragedia di Caporetto. Dal settembre del 2015 La mostra ha toccato diverse città: Duino (Castello), Bologna (Museo del Risorgimento), Grado (Casa della Musica), Farra d’Isonzo (Municipio), Szombathely (Università), Mantova Capitale Italiana della Cultura (Palazzo Maria delle Vittorie) e recentemente a San Pietro al Natisone; 50.000 i visitatori. L’esposizione offre al visitatore una nozione di base sugli eventi e sui luoghi di combattimento,  auspicando in un successiva visita dei luoghi della Grande Guerra in Friuli Venezia Giulia.
“Dopo la mostra sulle copertina della Domenica del Corriere, le immagini delle malghe della Carnia, gli itinerari ispirati ai luoghi della memoria – spiega l’assessore Francesca Musto – il focus espositivo ritorna sui tragici avvenimenti che il nostro territorio visse durante gli anni del primo conflitto mondiale. Un’occasione per un ulteriore approfondimento e conoscenza che auspichiamo anche le scuole colgano”.





LE DODICI BATTAGLIE SBARCANO A PADOVA A MARZO 2017

Una nuova e fondamentale tappa della mostra ISONZO LE DODICI BATTAGLIE è stata definita per il 2017,  dopo la Città di Spilimbergo in Friuli Venezia Giulia nel mese di febbraio,  toccherà il Veneto, con il prestigioso MUSEO STORICO DELLA TERZA ARMATA di Padova. 
Nei giorni scorsi Massimo Romita, Presidente del Gruppo Ermada Flavio Vidonis, accompagnato dal referente di Promotrieste Stefano Martucci hanno potuto effettuare un sopralluogo alle sale messe a disposizione dall'Esercito Italiano.

Attualmente la mostra è esposta fino al 19 dicembre presso il Palazzo Antonini Belgrado sede della Provincia di Udine, dopo la tappa di San Pietro al Natisone.










72MILA VISITATORI PER JOB&ORIENTA

72mila visitatori per la XXVI edizione di JOB&Orienta

72MILA VISITATORI PER LA XXVI EDIZIONE DI JOB&ORIENTA

Con 72mila visitatori (oltre +10% rispetto allo scorso anno) si è chiusa sabato scorso la 26a edizione di JOB&Orienta, il salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro che per tre giornate in Fiera a Verona ha messo al centro il tema “Imparare lavorando: in Italia si può”.Alternanza scuola lavoro, sistema duale e apprendistato i principali temi affrontati, con l’obiettivo di valorizzare quelle modalità formative che rafforzano le competenze coniugando lezioni in aula a esperienze lavorative “sul campo”, e intendono così accorciare i tempi d’ingresso dei giovani nel mercato occupazionale. E ancora, gli Its-Istruzione tecnica superiore, le proposte del Piano Garanzia Giovani, i progetti Fixo…
Promosso da VeronaFiere e Regione del Veneto, in collaborazione con Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Salone si è confermato anche quest’anno prezioso appuntamento di dibattito e confronto sui temi, anche attraverso il racconto delle migliori esperienze già avviate che mettono in dialogo il mondo della scuola con quello del lavoro. Numerosi i momenti dedicati agli operatori del mondo della scuola e della formazione, ma pure le iniziative di orientamento scolastico per i ragazzi e le famiglie, e quelle di supporto e accompagnamento per i giovani in cerca di lavoro, venuti in visita al salone.
IN RASSEGNA ESPOSITIVA
Oltre 500 le realtà presenti, tra scuole, accademie e università, enti di formazione, istituzioni, imprese, centri per l’impiego e agenzie di servizi per il lavoro, associazioni di categoria,…; più di 350 relatori intervenuti nei 200 appuntamenti in calendario, tra convegni, dibattiti e workshop.
I TEMI, I NUMERI, LE ESPERIENZE
A un anno dall’avvio dell’attività obbligatoria di alternanza scuola lavoro e della sperimentazione del sistema duale, JOB&Orienta ha fatto il punto sui passi sin qui fatti, ma è stata anche preziosa occasione per ampliare la riflessione sulle prospettive future di queste modalità formative che, coniugando lezioni in aula a esperienze lavorative “sul campo”, da un lato hanno l’obiettivo di rafforzare le competenze dei giovani, dall’altro di accorciare i tempi del loro ingresso nel mercato occupazionale.
Sono stati presentati dal Ministero dell’Istruzione i dati più aggiornati e i nuovi strumenti messi a disposizione di scuole e realtà ospitanti. E da JOB&Orienta Ministero del Lavoro e Confindustria hanno lanciato insieme la loro call to action alle imprese – in particolare le medie e le piccole che sono il cuore del nostro tessuto economico-produttivo -, con l’obiettivo di rafforzare la “seconda gamba” dell’alternanza: passo fondamentale per proseguire con successo sulla via della formazione “on the job”, su cui l’Italia – come ha sottolineato lo stesso ministro Poletti, intervenendo nella giornata di apertura – è  purtroppo fortemente in ritardo rispetto ad altri Paesi europei. Siglato qui anche il protocollo MIUR-Umana – il primo a vedere il coinvolgimento di un’agenzia per il lavoro –, che mira a promuovere la collaborazione tra le parti per favorire l’orientamento e lo sviluppo delle competenze trasversali richieste dal mercato del lavoro.
Segnali positivi si registrano anche sul fronte del sistema duale: con un aumento del numero di contratti di apprendistato di primo livello – frutto della sperimentazione con i centri di formazione professionale, lanciata proprio a JOB&Orienta lo scorso anno – e l’annuncio, da parte del sottosegretario al Lavoro Luigi Bobba, dell’estensione dei contributi per il tutoraggio anche alle imprese che realizzano percorsi con gli istituti di istruzione secondaria superiore, sempre nell’ambito dei corsi IeFP.
Al centro di questa edizione, ancora, il tema degli ITS, con la presentazione dei dati più recenti e le belle esperienze, direttamente dalle voci dei protagonisti, ossia dei giovani che, concluso il loro percorso di specializzazione, hanno subito trovato un’occupazione in linea con gli studi fatti.
Un focus specifico, infine, sulle cosiddette digital skills: i dati del Sistema Excelsior/Uniocamere su tipologia, collocazione geografica e settore produttivo delle aziende che le richiedono maggiormente, e le storie di successo di giovani digitalizzatori.
E per imparare a trasformare un’idea in lavoro, tanti i momenti formativi sul tema dell’autoimprenditorialità, con workshop, seminari e il racconto, fatto dai diretti protagonisti, dell’avvio di nuove imprese anche cooperative.
I GRANDI OSPITI INTERVENUTI
Tra i grandi ospiti di quest’anno, i ministri dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini e del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti; e ancora i sottosegretari Luigi Bobba (Lavoro) e Gabriele Toccafondi (Istruzione), Tito Boeri, presidente dell’Inps, Annamaria Furlan, segretario generale Cisl. Giovanni Brugnoli, vicepresidente di Confindustria, Alberto Baban, presidente Piccola Industria di Confindustria, Maurizio Del Conte, presidente Agenzia nazionale politiche attive per il lavoro. Accanto a loro numerosi altri rappresentanti e testimoni del mondo della politica e delle istituzioni, dell’economia e della cultura.

martedì 22 novembre 2016

LA NEWSLETTER DEL PROGETTO DICEMBRE 2016

















L'APERTURA DELLA MOSTRA DEL GRUPPO ERMADA "ISONZO LE DODICI BATTAGLIE" AD UDINE


































IL PROGETTO A VERONA A JOB&ORIENTA IL SALONE DELLA SCUOLA

L’EVENTO

Giunto alla 26esima edizione JOB&Orienta è il più grande salone nazionale sull’orientamento, scuola, formazione e lavoro. La mostra-convegno si pone come luogo d’incontro privilegiato tra il visitatore e il mondo del lavoro, della scuola e della formazione, con informazioni ed eventi utili all’orientamento dei giovani.
Il Salone prevede un fitto calendario di appuntamenti culturali tra convegni e dibattiti, incontri e seminari, alla presenza di autorevoli esponenti del mondo dell’economia, della politica e dell’imprenditoria, destinati sia agli addetti ai lavori che ai giovani e alle famiglie. Non mancano, inoltrelaboratorispettacoli e vivaci momenti di animazione per coinvolgere attivamente i visitatori.
La rassegna espositiva si sviluppa in due aree tematiche: la prima, dedicata al mondo dell’istruzione e la seconda, riservata all’università, la formazione e il lavoro. Per organizzare al meglio la tua visita scegli i percorsi espositivi più adatti a te.
In ogni area, il profilo JOBInternational segnala le realtà italiane e straniere che promuovono la mobilità internazionale per lo studio, la formazione e il lavoro, mentre il profilo JOBinGreen mette in evidenza gli espositori e i progetti operanti nei diversi ambiti della sostenibilità. Infine, il nuovo profilo CreativityJOB valorizza le eccellenze del Made in Italy.
giovedì 24 novembre ore 11.00
PRESENTAZIONE DELLE MOSTRE DEDICATE ALLA GRANDE GUERRA
Il Gruppo Ermada Flavio Vidonis presenterà le diverse Mostre prodotte e realizzate in occasione del Centenario della Grande Guerra: dalle “Voci di guerra in tempo di pace” a “Isonzo le dodici battaglie”, da “Gli autori della Grande Guerra” alla “Grande Guerra sull’Adamello Corno di Cavento”, da “I sentieri della grande guerra” a “Follie scappare dalla guerra”.
a cura di Gruppo Ermada Flavio Vidonis in collaborazione con Proloco Fogliano Redipuglia e Promotrieste – presso lo stand

venerdì 25 novembre ore 11.00
LA GRANDE GUERRA SUL CARSO
Il Gruppo Ermada Flavio Vidonis e la Proloco Fogliano Redipuglia, entità territoriali del FVG molto attiva sulle iniziative legate alla Grande Guerra presenteranno i loro progetti di punta: “Voci di guerra in tempo di pace tra fronte e follia” e “ “#STORYTELLERSWW1 n. 2 vite di uomini e donne in anni terribili”
a cura di Gruppo Ermada Flavio Vidonis e Proloco Fogliano Redipuglia – presso lo stand



PERCORSI ESPOSITIVI

Sei i percorsi espositivi in cui si struttura la mostra-convegno dedicate al mondo dell’istruzione, dell’università, della formazione e del lavoro.
In ogni area, il profilo JOBInternational segnala le realtà italiane e straniere che promuovono la mobilità internazionale per lo studio, la formazione e il lavoro, il profilo JOBinGreen mette in evidenza gli espositori e i progetti operanti nei diversi ambiti della sostenibilità e il nuovo profilo CreativityJOB raccoglie tutte le realtà che si occupano di creatività in settori quali moda, design e cibo.

PARTNER E PATROCINI
Nel corso delle edizioni sono costantemente cresciute le collaborazioni e le partnership di JOB&Orienta, contribuendo ad aumentare da un lato il rilievo e l’accreditamento dell’evento, dall’altro le opportunità di conoscenza e confronto a disposizione dei visitatori. Si tratta di istituzioni ed enti locali e nazionali, associazioni di categoria, associazioni e coordinamenti del sistema scuola, formazione e lavoro, realtà del terzo settore e del volontariato: anche la loro partecipazione attiva e vivace rende grande la manifestazione, fino a identificarla nel panorama nazionale come la più importante mostra-convegno che riguarda l’orientamento, la scuola e la formazione, le politiche attive per il lavoro.
JOB&Orienta 2016 è stato promosso da
[cml_media_alt id='1263']veronafiere[/cml_media_alt]regione_del_veneto
In collaborazione con
MIURml

Realizzato in partnership con
[cml_media_alt id='1221']link_asfor[/cml_media_alt]CCIAA_verona[cml_media_alt id='1431']comune_vr[/cml_media_alt]
[cml_media_alt id='1202']cosp_vr[/cml_media_alt]cnos_fap_newenaip_nazionale_new
[cml_media_alt id='1479']isfol[/cml_media_alt]italialavoroprovincia_VR
ursunioncamere[cml_media_alt id='1433']univr[/cml_media_alt]

Con il patrocinio di
anpcamera_dei_deputaticnavr
confartigianatoVRconfindustriaVR[cml_media_alt id='1439']CRUI[/cml_media_alt]
indireMIBACTpresidenza
pat-senato
JOB&Orienta è stato inserito tra gli eventi della European Vocational Skills Weekvisual-european-vocational-skills-week-it
All’evento è stata conferita la MEDAGLIA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA