lunedì 22 febbraio 2021

GROTTE CHE PASSIONE

 Anche Duino&Book (https://duinobookfestivaldelibro.blogspot.com/vuole omaggiare con una serie di eventi l’anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo. L'Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo (IYCK, International Year of Caves and Karst) è una iniziativa dell'Unione Internazionale di Speleologia (UIS). L'UIS è un'organizzazione senza scopo di lucro, con sede in Slovenia, dedicata all'esplorazione, allo studio e alla corretta gestione delle grotte attraverso la cooperazione internazionale. L'UIS è composto da 54 nazioni membri che supportano l'Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo. L'UIS ospita un Congresso Internazionale di Speleologia ogni quattro anni, il raduno più significativo del mondo di scienziati, manager, educatori e esploratori di grotte caverna e del carsismo. Il 18 ° Congresso Internazionale di Speleologia si terrà nel 2021 a Le Bourget-du-Lac, in Francia, e che sarà integrato nel grande evento internazionale che celebrerà il Anno internazionale delle Grotte e del Carso.


 “Esplorare, capire e proteggere“ è lo scopo principale del Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo (IYCK, International Year of Caves and Karst) organizzato per il 2021 dalla Union Internationale de Spéléologie (UIS) e supportato dalla Società Speleologica Italiana. L’obiettivo dell’evento è:  Migliorare la comprensione pubblica di come Grotte e Carsismo toccano la vita quotidiana di miliardi di persone, Promuovere l'importanza delle Grotte e del Carsismo attraverso lo sviluppo sostenibile, in particolare in termini di qualità e quantità dell'acqua, agricoltura, geoturismo / ecoturismo e patrimonio naturale / culturale; Dimostrare come lo studio e la corretta gestione delle grotte e del carsismo è fondamentale

a livello economico e ambientale globale; Costruire capacità educative mondiali attraverso attività mirate alla scienza delle grotte e del  carsismo; Promuovere la consapevolezza della natura interdisciplinare della scienza e della gestione delle grotte e del carsismo, e sottolineare come le interazioni tra le diverse aree di competenza della scienza e della gestione saranno sempre più necessari per le future ricerche, istruzione e nella protezione ambientale; Stabilire partnership durature per garantire che queste attività, obiettivi e risultati continueranno in futuro oltre l’Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo.

Il primo evento promosso a Duino Aurisina dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis attraverso la quarta puntata del 2021 di DuinoBook Appuntamento con la Storia, che si svolgerà sabato 27 febbraio alle ore 10.00 in diretta On Line da Visogliano, “GROTTE CHE PASSIONE” sarà dedicato proprio al mondo delle Grotte, attraverso la partecipazioni di pregiati ospiti che dedicano la loro vita al mondo del sottosuolo.  

L’incontro moderato da Massimo Romita Presidente del Gruppo Ermada Flavio Vidonis vedrà gli interventi di Furio Premiani Presidente della Federazione Speleologica del Friuli Venezia Giulia e del Gruppo Speleologico San Giusto, Maurizio Tavagnutti Presidente del “Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer”, Damjan Gerli Presidente Amatersko športno društvo – Associazione Sportiva Dilettantistica GrmadaRoberto Grassi del Gruppo Speleologico Flondar, Furio Alessi del Gruppo SOS CARSO ed infine Aureliano Barnaba del Gruppo Ermada Flavio Vidonis, concluderà con un cenno di saluto il Sindaco di Duino Aurisina Daniela Pallotta.


Molti i temi che verranno toccati nell’incontro, dalle Grotte della Grande Guerra alla Pulizia delle Grotte, dalle recenti normative alle iniziative volte alla valorizzazione del ruolo dell’attività speleologica.

Duino&book ha già trattato nel corso degli anni diversi prodotti editoriali legati alle Grotte, al Carsismo e alle storie che hanno accompagnato le grandi scoperte del territorio del Friuli Venezia Giulia. L’ottava edizione di Duino&Book (Storie di Pietre, di Angeli e di Vini)che prenderà il via ufficialmente il 1 di maggio 2021, vedrà la partecipazione di diversi autori, editori e scrittori che presenteranno (auspichiamo in presenza) i loro lavori editoriali destinati a rimanere nella storia.

 

http://www.giornatedellaspeleologia.it/

https://www.fsrfvg.it/

https://www.speleo.it/site/

http://uis-speleo.org/

https://duinobookfestivaldelibro.blogspot.com/

http://gruppoermadavf.blogspot.com/


IL VIDEO DI PRESENTAZIONE DELL'ANNO INTERNAZIONALE 

https://www.youtube.com/watch?v=sw1YOSNXSvs&feature=emb_logo

martedì 30 aprile 2019

LA MOSTRA DELLE BATTAGLIE DELL'ISONZO A MONFALCONE

GENTILE

Abbiamo il piacere di invitare la S.V. all'inaugurazione
GIOVEDì 2 MAGGIO ALLE ORE 18.00
al Palazzetto Veneto di Via Sant’Ambrogio 12 di Monfalcone
della mostra “ISONZO LE DODICI BATTAGLIE”
promossa dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis
con il patrocinio del Comune di Monfalcone 
nell’ambito del Progetto DUINO&BOOK&ART 
sostenuto dalla Regione Autonoma FVG.


Rsvp 3488704157




Sarà inaugurata giovedì 2 maggio alle ore 18.00 (visitabile fino a domenica 12 maggio) al Palazzetto Veneto di Via Sant’Ambrogio 12 di Monfalcone la mostra “ISONZO LE DODICI BATTAGLIE” promossa dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis con il patrocinio del Comune di Monfalcone nell’ambito del Progetto DUINO&BOOK&ART sostenuto dalla Regione Autonoma FVG. La Mostra che ha già riscosso una grandissima attenzione da parte delle Scuole, dei visitatori che hanno potuto conoscere la cronologia delle battaglie nelle varie tappe in giro per l’Europa.




La mostra è composta da oltre sessantina  pannelli espositivi che ripercorrono le battaglie che avvennero sul fronte dell’Isonzo e descrivono il territorio teatro degli eventi che si susseguirono dal 1915 al 1917”, tale cronologia è stata realizzata avvalendosi del contributo di Stefano Gambarotto, presidente dell’Istituto del Risorgimento di Treviso ed è corredata da immagini d’epoca riconducibili agli eventi descritti, messi a disposizione dallo stesso Istituto e da numerosi cultori della materia. In occasione del centenario della Grande Guerra la mostra ripercorre, con fotografie e testi, gli eventi legati alle offensive che tra il 1915 e il 1917 l’Italia sferrò lungo il fronte segnato dal fiume Isonzo nel tentativo di piegare le difese austro-ungariche, sino alla dodicesima battaglia, meglio conosciuta come la tragedia di Caporetto. Dal settembre del 2015 La mostra ha toccato diverse città: Duino (Castello), Bologna (Museo del Risorgimento), Grado (Casa della Musica), Farra d’Isonzo (Municipio), Szombathely (Università), Mantova Capitale Italiana della Cultura (Palazzo Maria delle Vittorie),  San Pietro al Natisone e Palazzo Belgrado Antonini sede della Provincia di Udine; Palazzo Tadea a Spilimbergo, TriesteAirport di Ronchi dei Legionari per oltre 60.000 i visitatori. All’interno della Sala quattro vetrine con riproduzioni di divise ed elmetti, materiale ritrovato sull’Ermda ed un diorama delle Battaglie dell’Isonzo in scala 1: 80.000 realizzato dal compianto Pasquale Durante e da Aureliano Barnaba. Tutte le attività previste nel Progetto “Voci di Guerra in Tempo di Pace Duino&book&Art, hanno una precisa e fondamentale finalità: quella di accrescere la cultura della pace e della convivenza attraverso il ricordo dei fatti accaduti nel passato e la memoria di tutte le vittime militari e civili di ogni schieramento e nazionalità.
La raccolta di testimonianze storiche, attraverso il supporto di importanti e prestigiose realtà, quali per esempio il Museo del Risorgimento di Bologna e l’Istituto per la storia del Risorgimento Italiano di Treviso, detentori di documenti e memorie storiche, hanno permesso al Gruppo Ermada Flavio Vidonis l’allestimento di mostre storico-didattiche che indurranno i visitatori a momenti di riflessione importanti, su fatti che non devono ripetersi. Ciò potrà infondere loro un ruolo di responsabilità civile da tramandare alle nuove generazioni. L’iniziativa rientra nel Progetto “VOCI DI GUERRA IN TEMPO DI PACE, DUINO&BOOK&ART” coordinato dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis di Duino Aurisina, sostenuto dalla Regione Autonoma Fvg a vede la compartecipazione di numerose entità (Comuni, Entità Museali ed Associazioni) regionali, nazionali ed internazionali. Una sezione dedicata agli "ARTISTI DI GUERRA IN TEMPO DI PACE" coordinata dal Gruppo Ajser 2000 a rappresentare gli artisti del Friuli Venezia Giulia vi sarà Michele Angelicchio - l'Artista Soldato con opere dedicate al primo conflitto mondiale.
Le sale espositive del Palazzetto Veneto hanno già ospitato nel 2013 la prima mostra “VOCI DI GUERRA IN TEMPO DIPACE”.  Il Gruppo Ermada Flavio Vidonis ha promosso lo scorso Weekend a Borgo Hermada a Terracina (LT) un estratto della mostra dedicato al mondo delle Grotte della Grande Guerra, pannelli espositivi dedicati ai luoghi della Grande Guerra sul Carso, mostra che è stata visitata da oltre 5.000 persone nell’ambito dell’iniziativa LA PEDAGALONGA, una passeggiata tra i borghi dell’AgroPontino.

info 3488704157  

la mostra è in contemporanea con l'esposizione al Castello di Duino (Voci di Guerra in tempo di Guerra) 




martedì 16 ottobre 2018

AL VIA LA MOSTRA ISONZO LE DODICI BATTAGLIE AL MUSEO HENRIQUEZ


La mostra dal titolo "ISONZO LE DODICIBATTAGLIE", che ha toccato importanti città italiane ed europee è curata dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis di Duino Aurisina Nei pannelli espositivi troviamo una presentazione del territorio teatro degli eventi e un’attenta cronologia delle battaglie dell'Isonzo che è stata sviluppata grazie al contributo del Dr. Stefano Gambarotto Presidente dell’Istituto del Risorgimento di Treviso, corredata da immagini d’epoca riconducibili agli eventi descritti, messi a disposizione dallo stesso Istituto e da numerosi cultori della materia. In occasione del centenario della Grande Guerra la mostra ripercorre, con fotografie e testi, gli eventi legati alle offensive che tra il 1915 e il 1917 l'Italia sferrò lungo il fronte segnato dal fiume Isonzo nel tentativo di piegare le difese austro-ungariche, sino alla dodicesima battaglia, meglio conosciuta come la tragedia di Caporetto.
L'esposizione è arricchita da tre diorami in scala realizzato da Aureliano Barnaba e Pasquale Durante raffiguranti l'Area dell'Ermada, l'Area delle prime undici battaglie, e la riproduzione dell'area dello Skoda a Ceroglie.
Oggi, a distanza di cento anni, in "tempo di pace", è importante non perdere la memoria della sofferenza di tutti quei soldati dell'una e dell'altra parte che, dopo avere abbandonato le famiglie e gli affetti, si trovarono a vivere e morire in condizioni oggi difficilmente concepibili. Mostre come questa costituiscono un'occasione per riascoltare queste “voci” del passato e percepirne il messaggio, per noi e per le generazioni future. In quest'ottica è significativo che il progetto e la mostra nascano in una "terra di frontiera" come il Friuli Venezia Giulia e siano realizzati grazie al contributo di una rete di realtà diverse. Vogliamo essere parte attiva in questo processo di integrazione tra differenti realtà e culture, contribuendo a consolidare e a infondere in tutti, in particolare nei giovani, l’importante concetto che tutti siamo cittadini d’Europa.
La mostra è inserita nel Duino&book il 5° Festival del libro dellaGrande Guerra. In occasione dei cent’anni della fine del primo conflitto mondiale torna il Festival del Libro della Grande Guerra, una quinta edizione itinerante tra alcune delle Città del Friuli Venezia Giulia, scenario del tragico conflitto mondiale.

Un programma che in quasi due mesi di iniziative vedrà la presentazione libri, filmati, conferenze, escursioni, mostre e tavole rotonde dedicate alle vicende della Grande Guerra che hanno coinvolto pesantemente i territori oggi Friuli Venezia Giulia. Grazie a una consolidata rete di realtà nazionali e internazionali che hanno in questi cinque anni collaborato con il Gruppo Ermada Flavio Vidonis, l’edizione 2018 del Festival si arricchirà di presenze e ospiti che attraverso la loro esperienza e conoscenza racconteranno le vicende del Primo Conflitto Mondiale.


LA MOSTRA AL MUSEO HENRIQUEZ 




IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL 
IL FESTIVAL ON LINE 




giovedì 3 maggio 2018

LA MOSTRA ISONZO LE DODICI BATTAGLIE AL TRIESTE AIRPORT


 La S.V. è invitata all'inaugurazione della mostra

“ISONZO LE DODICI BATTAGLIE”
Venerdì 4 maggio 2018 alle ore 18.00
 Sala Furio Lauri Trieste Airport



La mostra resterà aperta fino al 3 giugno









In allegato locandina


 Comunicato stampa
Sara' l'Aereoporto del Friuli Venezia Giulia ad ospitare da venerdì 4 maggio alle ore 18.00  la nuova tappa della mostra Isonzo le dodici battaglie, grazie alla preziosa disponibilita' dei vertici dell'Aeroporto di Ronchi dei Legionari. La mostra è inserita nel progetto B#side war - Story tellers - special edition “ sostenuta dalla REGIONE FVG che vede capofila l’ASSOCIAZIONE IODeposito con partner la Proloco Fogliano Redipuglia e l’Ajser 2000, nonché la collaborazione del Gruppo Ermada Flavio Vidonis. http://www.bsidewar.org/it/programma/

La mostra “ISONZO LE DODICI BATTAGLIE” vedrà il suo sviluppo negli 60 pannelli espositivi dove troviamo una presentazione del territorio teatro degli eventi ed un’ attenta cronologia delle battaglie dell'Isonzo che è stata sviluppata grazie al contributo del dr. Stefano Gambarotto Presidente dell’Istituto del Risorgimento di Treviso, corredata da immagini d’epoca riconducibili agli eventi descritti, messi a disposizione dallo stesso Istituto e da numerosi cultori della materia. In occasione del centenario della Grande Guerra la mostra ripercorre, con fotografie e testi, gli eventi legati alle offensive che tra il 1915 e il 1917 l'Italia sferrò lungo il fronte segnato dal fiume Isonzo nel tentativo di piegare le difese austro-ungariche, sino alla dodicesima battaglia, meglio conosciuta come la tragedia di Caporetto. 

La mostra è in contemporanea con la mostra VOCI DI GUERRA IN TEMPO DI PACE promossa dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis al Castello di Duino fino al 7 luglio. (www.castellodiduino.it)


Oggi, a distanza di cento anni, in "tempo di pace", è importante non perdere la memoria della sofferenza di tutti quei soldati dell'una e dell'altra parte che, dopo avere abbandonato le famiglie e gli affetti, si trovarono a vivere e morire in condizioni oggi difficilmente concepibili. Mostre come questa costituiscono un'occasione per riascoltare queste “voci” del passato e percepirne il messaggio, per noi e per le generazioni future. In quest'ottica è significativo che il progetto e la mostra nascano in una "terra di frontiera" come il Friuli Venezia Giulia e siano realizzati grazie al contributo di una rete di realtà diverse. Vogliamo essere parte attiva in questo processo di integrazione tra differenti realtà e culture, contribuendo a consolidare e ad infondere in tutti, in particolare nei giovani, l’importante concetto che tutti siamo cittadini d’Europa.

Info 3488704157 










venerdì 23 marzo 2018

PRIMAVERA AL CASTELLO 2018










LA PRIMAVERA DEI BAMBINI … nei dintorni del Castello
Anche noi, Generazione Rilke, partecipiamo alla manifestazione Primavera al Castello e dintorni!
SABATO 24 MARZO DALLE 14.00 ALLE 18.00 ALLA CASA RURALE DI DUINO
proporremo simpatici LABORATORI CREATIVI per far divertire i bambini impegnandoli nella realizzazione di lavoretti ispirati alla Primavera e alla Pasqua.
Non perdete poi lo SPETTACOLO DI BURATTINI che ci incanterà a partire dalle 16.00.
Saremo lieti di offrire una piccola merenda a tutti quelli che passeranno a trovarci per un saluto, per farci compagnia e per condividere con noi un bel pomeriggio di primavera.
VI ASPETTIAMO!

Per consentirci di predisporre quanto necessario per offrire a tutti i bambini che lo vorranno la possibilità di divertirsi con noi avendo a disposizione i materiali utili per realizzare i propri lavoretti, preghiamo di confermare la partecipazione possibilmente entro il giorno 20/3 p.v. anche a mezzo email all’indirizzo info@generazionerilke.it

In collaborazione con Ajser2000, con il patrocinio del Comune di Duino Aurisina.



  PRIMAVERA AL CASTELLO – artisti en plein air

Il Castello di Duino, arroccato su uno sperone di roccia carsica a picco sul mare, con una meravigliosa vista del golfo di Trieste, accoglie la manifestazione PRIMAVERA AL CASTELLO giunta alla IX edizione, contenitore di eventi d’arte, di musica, mostre, laboratori e tanto altro ancora.

Domenica 25 marzo dalle ore 9.30, gli artistinazionali e internazionali animeranno il parco e la corte del castello con la creazione delle loro opere realizzate en plein air.
Per il visitatore sarà come respirare le emozioni che hanno vissuto anche i tanti personaggi illustri che hanno soggiornato in questo luogo di rara bellezza.

Alle 15.30 di domenica le opere realizzate saranno esposte nella Sala Grotta del Castello, dove si riunirà la giuria di esperti d’arte che selezionerà le opere vincenti del II Trofeo “Arte al Castello”.

coordinati dalla Responsabile delle Attività Culturali dell’Ajser 2000, Lucia Lalovich Toscano, ideatrice e organizzatrice della manifestazione artistica.

Alle ore 16.30 nella Sala dei Cavalieri, alla fine del concerto dell’Associazione Corale R.M.Rilke, avrà luogo la consegna dei riconoscimenti a tutti i partecipanti e del premio Valentinuzzi a un giovane artista del Collegio del Mondo Unito;

seguirà il Concerto della Filarmonica di Turriaco.
 — presso Castello di Duino.

DA SABATO 24 MARZO LA MOSTRA DEDICATA AI MOSAICI AL CASTELLO DI DUINO


Le guerre non sono solo fatti storici che provocano morti e spostano confini; ma sono eventi straordinari che sconvolgono la vita di tutte le persone, anche quelle che non combattono, e suscitano emozioni fortissime, che lasciano tracce nella vita sociale, nell’arte e nella letteratura.
S’inaugura sabato SABATO24 MARZO ALLE ORE 11.00 presso la Sala Rilke del Castello di Duino (ingresso solo con prenotazione allo 0402018120), la mostra “Pace e guerra. Emozioni raccontate attraverso i mosaici”, organizzata dal Comune di Spilimbergo e dalla Scuola Mosaicisti del Friuli con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e la collaborazione del Gruppo Ermada Flavio Vidonis. Si tratta di una ventina di pannelli fotografici, che riproducono immagini di opere musive sparse per la regione. Alternati con poesie e brani letterari, cercano di rileggere il clima dei conflitti armati (soprattutto la Prima guerra mondiale, ma non solo), grazie alle immagini e che esprimo la paura, la morte, il dolo, ma anche la speranza e il ricordo che le guerre suscitano.
In occasione dell’inaugurazione, saranno anche presentati gli itinerari sulle tracce della Prima guerra mondiale tra Spilimbergo e Dignano “Pagine di guerra, sentieri di pace”, curato da Daniele Bisaro. L’iniziativa rientra nel Programma degli eventi di Primavera al Castello
La collaborazione tra il Comune di Spilimbergo e il Gruppo Ermada Flaivo Vidonis nasce nel 2014 sul Progetto Voci di Guerra in Tempo di Pace ed è proseguita su diverse altre mostre ed attività. In particolare fino a domenica 25 marzo, al Palazzo Tadea di Spilimbergo si potrà visitare la mostra “PER NON MORIR DI SETE” una mostra storico didattica dedicata alle Gavette e alle Grotte della Grande Guerra.
La mostra resterà aperta fino a domenica 8 aprile  con i seguenti orari:  tutti i giorni tranne il martedì dal 25 al 31 marzo  dalle 09:30 alle 16:00
ad aprile : dalle 09:30 alle 17:30 



 PRIMAVERA AL CASTELLO 2018