La mostra dal titolo "ISONZO LE DODICIBATTAGLIE", che ha toccato importanti città italiane ed europee è curata dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis di Duino Aurisina Nei pannelli espositivi troviamo una presentazione del territorio teatro degli eventi e un’attenta cronologia delle battaglie dell'Isonzo che è stata sviluppata grazie al contributo del Dr. Stefano Gambarotto Presidente dell’Istituto del Risorgimento di Treviso, corredata da immagini d’epoca riconducibili agli eventi descritti, messi a disposizione dallo stesso Istituto e da numerosi cultori della materia. In occasione del centenario della Grande Guerra la mostra ripercorre, con fotografie e testi, gli eventi legati alle offensive che tra il 1915 e il 1917 l'Italia sferrò lungo il fronte segnato dal fiume Isonzo nel tentativo di piegare le difese austro-ungariche, sino alla dodicesima battaglia, meglio conosciuta come la tragedia di Caporetto.L'esposizione è arricchita da tre diorami in scala realizzato da Aureliano Barnaba e Pasquale Durante raffiguranti l'Area dell'Ermada, l'Area delle prime undici battaglie, e la riproduzione dell'area dello Skoda a Ceroglie.
La mostra è inserita nel Duino&book il 5° Festival del libro dellaGrande Guerra. In occasione dei cent’anni della fine del primo conflitto mondiale torna il Festival del Libro della Grande Guerra, una quinta edizione itinerante tra alcune delle Città del Friuli Venezia Giulia, scenario del tragico conflitto mondiale.
Un programma che in quasi due mesi di iniziative vedrà la presentazione libri, filmati, conferenze, escursioni, mostre e tavole rotonde dedicate alle vicende della Grande Guerra che hanno coinvolto pesantemente i territori oggi Friuli Venezia Giulia. Grazie a una consolidata rete di realtà nazionali e internazionali che hanno in questi cinque anni collaborato con il Gruppo Ermada Flavio Vidonis, l’edizione 2018 del Festival si arricchirà di presenze e ospiti che attraverso la loro esperienza e conoscenza racconteranno le vicende del Primo Conflitto Mondiale.
LA MOSTRA AL MUSEO HENRIQUEZ
IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL
IL FESTIVAL ON LINE



















