sabato 24 febbraio 2024

GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA AD OSLAVIA

 Giornata Mondiale della Poesia

 Invito

al reading poetico

che avrà luogo giovedì 21 marzo alle ore 18.00

presso l'azienda vinicola FIEGL -  Località Lenzuolo Bianco, 1 - Oslavia (GO)

FIEGL Vini – Bianchi e Rossi Oslavia – La nostra "Ribolla Gialla"

 con la partecipazione delle poetesse:

 Sara Comuzzo

Manuela Sallustio

Marilisa Trevisan

 la serata sarà accompagnata da una speciale degustazione di vini

FIEGL Vini – Bianchi e Rossi Oslavia – La nostra "Ribolla Gialla"

 Info +393497744858 duinobook@gmail.com

 L'iniziativa rientra nel progetto IV Festival degli Angeli – Festival Angelov Promosso dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis 

 


 

 

Svetovni dan poezije

 Vabilo

na branje poezij,

ki bo v četrtek, 21. marca, ob 18.00,

v vinski kleti FIEGL – v kraju Lenzuolo Bianco, 1 – Oslavje (GO)

FIEGL Vini – Bianchi e Rossi Oslavia – La nostra "Ribolla Gialla"

 Sodelovale bodo pesnice:

 Sara Comuzzo

Manuela Sallustio

Marilisa Trevisan

 Večer bo spremljala posebna degustacija vin

FIEGL Vini – Bianchi e Rossi Oslavia – La nostra "Ribolla Gialla"

 Info +393497744858 duinobook@gmail.com

 Pobuda je del projekta IV Festival degli Angeli – Festival Angelov, 

ki ga promovira skupina Ermada Flavio Vidonis 





SEGUICI 

martedì 20 febbraio 2024

A ROMA LA PRESENTAZIONE DELLA VIA FLAVIA E DI DUINOBOOK CAMMINI

 Presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati la presentazione della Via Flavia 

Nell'ambito di DuinoBook Cammina, l'iniziativa inserita nella decima edizione di Duino Book, mercoledì 21 febbraio alle ore 10.30 presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati si svolgerà un importante incontro di presentazione delle attività legate al potenziale della Via Flavia il Cammino che recentemente è diventato un cammino storico, naturalistico e spirituale, con una novità: l'inserimento nel Registro dei cammini del Friuli Venezia Giulia. L'incontro dal titolo  "La Via Flavia tra presente e futuro" e la presentazione del Volume "La Via Flavia a piedi" vedrà i saluti istituzionali dell'On. Alessandro Amorese e l'On. Nicole Matteoni  Componenti VII commissione cultura del Parlamento,  Massimo Romita Presidente del Gruppo Ermada ed ideatore di DuinobookCammina, il Vice Sindaco del Comune di Muggia Nicola Del Conte che presenterà proprio le opportunità di questo cammino dal punto di vista turistico, storico e religioso,  Diego Masiello, autore di Guide escursionistiche, Renato Cavaliere , ideatore della Via Flavia, ,  - il programma prevede la messa in rete di Cammini ed Escursioni sui principali siti della Regione e la loro promozione è a livello nazionale ed internazionale.   

L'EVENTO SU FACEBOOK

https://fb.me/e/5eFEUB5Na



Il Cammino della Via Flavia è lungo circa 115 km è per circa il 70% su sterrati o ciclabili, il restante 30% su strade scarsamente trafficate e comunque lontano dalla carreggiate.  LA VIA FLAVIA è un cammino che dalle colline di Muggia costeggia il Golfo di Trieste, attraversa la Val Rosandra, penetra nel Parco di Miramare, quindi s’insinua nella natura aspra e selvaggia del Carso per raggiungere le falesie di Duino e continua toccando le sorgenti del Timavo, le foci dell’Isonzo e la Val Cavanata, per proseguire verso le spiagge e la laguna di Grado. Oltre all’aspetto paesaggistico il percorso colleziona chiese e palazzi come l’antica Basilica di Muggia Vecchia o il Duomo di Muggia, la Cattedrale e il Castello di San Giusto, i palazzi e i magazzini sul mare di Trieste, il Castello di Miramare, il Castello di Duino, le Foci del Timavo, la Rocca veneta e le trincee della Grande Guerra di Monfalcone, le basiliche paleocristiane a Grado e l’isola di Barbana, per giungere infine ad Aquileia, oggi Patrimonio dell’Umanità. È un itinerario che trova linfa vitale anche nelle sue suggestioni spirituali, è collegato ai cammini per Santiago e dotato di apposite credenziali di pellegrinaggio.

qb quantobasta 

https://fb.me/e/5eFEUB5Na



 

STORIA DELLA VIA FLAVIA

 Dopo aver consolidato il suo potere territoriale e militare con l’importante porto di Aquileia, l’impero romano si espande verso est e dopo aver vinto la resistenza delle popolazioni autoctone, costruisce delle strade militari che agevolano i commerci e il transito di persone,viaggiatori e pellegrini. Da qui nasce la Via Flavia che collega Aquileia – Via Flavia  Aquileia a Fiume (Tersatica), passando per Trieste (Tergeste), Parenzo (Parentium), Pola e appunto Fiume. Ebbe inizio nel 178 a.C. e terminò sotto l’imperatore Tito nel 80 d.C. Un gruppo di appassionati di trekking, entusiasti dei Cammini italiani e della bellezza di godere dei panorami e dei silenzi che la natura offre, hanno pensato di tracciare un percorso che parte dall’estremo lembo del nord-est d’Italia cioè Lazzaretto (Muggia) a 200 m  dal confine Sloveno sul mare e arriva ad Aquileia. È una tracciatura che tiene conto delle esigenze dei viandanti: la sicurezza, l’ambiente e le attrattive.






 il sito delle info su Via Flavia

 

https://www.facebook.com/groups/ViaFlavia/

 https://duinobookcammina.blogspot.com/

 https://camminiditalia.org/via-flavia-un-cammino-ricco-di-storia-cammini-ditalia/

 https://www.turismofvg.it/fvglivexperience/in-cammino-da-muggia-a-trieste-lungo-via-flavia

 L'EVENTO DI MAGGIO 2023

 








domenica 4 febbraio 2024

DUINO, IL CASTELLO E IL PREMIO RILKE ALLA BIT DI MILANO 2024

  La partecipazione alla 

Borsa Internazionale del Turismo 

del Gruppo Ermada



Il Gruppo Ermada Flavio Vidonis torna alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano che si è aperta in grande stile quest'oggi per presentare i nuovi e diversi progetti sostenuti dalla Regione Friuli Venezia Giulia. 

Un'occasione importante per rappresentare e sostenere un turismo in evoluzione sempre più attratto verso le nostre aree, nelle varie stagioni dell'anno.

allo Stand di Promoturismo Fvg 




Durante la Giornata alla Bit, i responsabili del Gruppo Ermada Flavio Vidonis hanno incontrato e presentato agli operatori e al pubblico presente le numerose iniziative che insieme alle peculiarità naturalistiche, enogastronomiche e storiche rendono il nostro territorio unico e appetibile sia per il turista di prossimità che per il turista internazionale. 



 Con Andro Merku noto presentatore di Radio Monte Carlo 









un programma di uscite ad Aquileia 



nello spazio destinato ad Aquileia oggetto del programma di escursioni in concomitanza alla Mostra destinata alla Pietra di Aurisina da maggio al Magazzino 26


il programma delle escursioni dedicate alla Pietra e alle Cave con Estplore



Un ampio spazio per la promozione dei Sapori del Territorio, con la distribuzione dei segnalibri con i QR CODE delle pagine del sito 















all'interno delle collaborazioni con l'Associazione Nazionale Città del Vino e con i Comuni Città del Vino Fvg (Buttrio, Capriva del Friuli e Prepotto del Friuli con il Concorso legato allo Schioppettino), alla BIT 2024 una grande opportunità è stato l'incontro con i rappresentanti della Città Europea del Vino 2024, con i quali diversi progetti sono scaturiti.

In particolare il Concorso Letterario "VINI E CONFINI I RACCONTI ATTORNO AL VINO" promosso dagli Ambasciatori delle Città del Vino con il supporto del Gruppo Ermada Flavio Vidonis


Non poteva che non mancare la presentazione del 
 Premio Internazionale Rilke illustrato nei giorni scorsi 
 in partenza il 21 di marzo!


Infine il programma delle visite guidate del MITREO oggetto del ProgettMITREO TRA STORIA e LEGGENDA 
realizzato in collaborazione con 






seguici