lunedì 29 gennaio 2024

IL GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS TORNA ALLA BIT DI MILANO

 Il Gruppo Ermada Flavio Vidonis torna alla Bit di Milano. Dal 4 al 6 febbraio presso l’Allianz MiCo di Milano, la BIT Milano 2024 (Borsa Internazionale del Turismo) offrirà, agli operatori del settore, un’esperienza unica, focalizzata sulle tendenze più recenti del turismo, con un interesse particolare per sostenibilità, consapevolezza, personalizzazione e tecnologia.

Un’occasione importante per rappresentare e sostenere un turismo in evoluzione sempre più attratto verso le nostre aree nelle varie stagioni dell’anno. Durante i giorni della manifestazione, i responsabili del Gruppo Ermada avranno l’occasione di incontrare operatori turistici e media specializzati per presentare le numerose iniziative che insieme alle peculiarità naturalistiche, enogastronomiche e storiche rendono il territorio unico e appetibile sia per il turista di prossimità che per il turista internazionale.

“Tornare alla Bit di Milano, la grande manifestazione pensata sia per i viaggiatori che per gli operatori di settore, - dove il nostro territorio già in passato è stato protagonista (una straordinaria partecipazione nel 2012 con annessa una mostra tematica al Palazzo Guicciardini) è sicuramente un tuffo al cuore” - ha commentato Massimo Romita presidente del Gruppo Ermada Flavio Vidonis che sarà a Milano con il segretario Gianpietro Colecchia- “Ci presentiamo alla kermesse con nuovi ed importanti progetti culturali e turistici che stiamo portando avanti e che vedranno lo sviluppo nei prossimi mesi, a cominciare dalla grandissima mostra dedicata alla Pietra, da maggio al Magazzino 26 a Trieste, inserita nella undicesima edizione del festival letterario” DUINOBOOK, TERRA!, per proseguire con il progetto etnografico "SULLE VIE DELL'ACQUA, TRA PIETRE E FIUMI, STORIE DEL 900" con un nutrito ed importante programma di escursioni e workshop fotografici su tutto il territorio regionale nell'ambito di DUINOBOOK CAMMINA”.  

E se da un lato i principali eventi sono legati alla cultura con la valorizzazione dei luoghi della nostra Regione, toccati dai vari progetti e collegati con una fitta ed importante rete di collaborazioni con istituzioni ed entità associativa, il Gruppo Ermada sarà anche presente all'importante rassegna mondiale per la presentazione dei concorsi letterari e dei progetti di valorizzazione del territorio dal punto di vista enogastronomico.

"DUINO AURISINA SULLA VIA DEI SAPORI" e "VINI APPUNTAMENTO CON LA STORIA" saranno i protagonisti di incontri specifici con tour operator e addetti ai lavori. Progetti sviluppati dal Gruppo Ermada con l'Associazione Nazionale Città del Vino, in particolare con le Città del Vino del Friuli Venezia Giulia, le Città dell'Olio (il Comune di Duino Aurisina aderisce ad entrambe le associazioni nazionali di valorizzazione del vino e dell'olio) il Gal Las Carso KRas, e l'URES l'Unione Regionale Economica Slovena.

“Non c'è valorizzazione del territorio senza conoscere la storia, non c'è storia senza conoscere gli uomini e le donne che coltivano e vivono la terra” - ha concluso Massimo Romita. 


 MEET FRIULI VENEZIA GIULIA



https://www.iosonofvg.it/




 seguici

IL NUOVO CONCORSO INTERNAZIONALE DEDICATO A RAINER MARIA RILKE

  

BANDO DI CONCORSO IV PREMIO INTERNAZIONALE RAINER MARIA RILKE

Rainer Maria Rilke (Praga, 4 dicembre 1875 – Les Planches, 29 dicembre 1926), è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo austriaco di origine boema. È considerato uno dei più importanti poeti di lingua tedesca del XX secolo. Autore di opere sia in prosa che in poesia, è famoso soprattutto per le Elegie duinesi (iniziate durante un soggiorno a Duino). Fondato nel 2021 il Premio Letterario Internazionale “RAINER MARIA RILKE” prevede la partecipazione al concorso di opere di poesie in tutte le lingue, comprese quelle delle minoranze etnolinguistiche e delle parlate locali, purché accompagnate da una traduzione in italiano, nonché promuove l’opera dei traduttori e la pubblicazione di opere di poesia in tutte le lingue.

www.castellodiduino.it

#Storiediangeli (ilfestivaldegliangeli.blogspot.com)

Per ricordare la figura di Rainer Maria Rilke e le Elegie duinesi, l’Associazione GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS e POIEIN APSall’interno del Festival degli Angeli Duino & Book,  con il supporto della casa editrice Vita Activa Nuova indicono la IV edizione del Premio Internazionale “Rainer Maria Rilke” Duino Aurisina.

 Il Premio congiuntamente al Festival ha goduto del contributo della Regione Friuli-Venezia Giulia dei patrocini di Comune di Duino-Aurisina Občina Devin Nabrežina, Buje Città di Buie (Croazia), Območna Agencija Krasa In Brkinov D.O.O. (Agenzia Regionale Del Carso, Brkinov D.O.O.), Obcina Komen Comune Di Comeno (Slovenia), CEI – Central European Initiative, Castello di Duino, Consolato Generale della Repubblica di Slovenia di Trieste, del Consolato Generale della Repubblica di Croazia di Trieste, del Consolato Onorario d’Austria di Trieste, del Consolato Onorario della Repubblica Ceca di Udine,   del Comune di Gorizia, del Comune di Ronchi dei Legionari,  dell’Associazione degli Scrittori Carinziani – KSV, Università di Trieste Dipartimento degli Studi Umanistici, del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico ONLUS, del Lions Club di Duino Aurisina e del sostegno di BCCVenezia Giulia.



REGOLAMENTO – IV edizione del Premio Internazionale “Rainer Maria Rilke” Duino Aurisina, 2024

 1. SEZIONE A - LIBRO DI POESIA

Possono concorrere i libri di poesie editi nel periodo 1 gennaio 2017 – 30 giugno 2024. I libri a concorso devono essere inviati in formato pdf con codice ISBN (se in lingua diversa dall’italiano, i libri devono affiancare al testo originale la traduzione in italiano)

› con posta elettronica a premiorilke@gmail.com entro la data del 30 giugno 2024; il formato pdf del libro deve essere accompagnato da una mail con oggetto SEZIONE A completa di nominativo, data di nascita, indirizzo, recapito telefonico, indirizzo email dell’autore, titolo del libro, editore, mese e anno di pubblicazione, codice ISBN del volume; il file pdf del libro deve essere rinominato con il nome e il cognome del poeta partecipante (ad esempio, RainerMariaRilke.pdf). I partecipanti devono allegare anche una copia della distinta di bonifico della quota di partecipazione di € 10,00 (si veda Articolo 5 del Premio) sul conto corrente bancario IT27P0569611000000035650X51, intestato a POIEIN APS, Banca Popolare di Sondrio. Ai fini della corretta partecipazione, farà fede la data di spedizione delle opere e la data valuta del bonifico. La Segreteria del Premio avrà cura di inviare a ogni partecipante una notifica di avvenuta ricezione della email e della distinta di bonifico. Tutti i dati raccolti verranno trattati nel rispetto dell’art. 13 del D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196 e dell’art. 13 del GDPR (Reg. UE 2016/679).

  2. SEZIONE B - UNA POESIA

Si partecipa alla sezione con la presentazione di una poesia edita o inedita - in lingua diversa dall’italiano i testi devono affiancare all’originale la traduzione in italiano

› con posta elettronica a premiorilke@gmail.com entro la data del 30 giugno 2024; in formato doc o pdf, in un unico file allegato denominato con nome e cognome (ad esempio RainerMariaRilke.pdf) e con in oggetto Sezione B. La posta elettronica va spedita con il nominativo, data di nascita, indirizzo, recapito telefonico e indirizzo email dell’autore. I partecipanti devono inoltre dichiarare, assumendosi ogni responsabilità, che l’opera presentata è stata scritta di proprio pugno: tale dichiarazione deve essere contenuta nel corpo della email. I partecipanti devono allegare anche una copia della distinta di bonifico della quota di partecipazione di € 10,00 (si veda Articolo 5 del Premio) sul conto corrente bancario IT 27P0569611000000035650X51, intestato a POIEIN APS, Banca Popolare di Sondrio. Ai fini della corretta partecipazione, farà fede la data di spedizione delle opere, assieme alla data valuta del bonifico. La Segreteria del Premio avrà cura di inviare a ogni partecipante una notifica di avvenuta ricezione della email e della distinta di bonifico. Le opere inviate non verranno restituite. Tutti i dati raccolti verranno trattati nel rispetto dell’art. 13 del D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196 e dell’art. 13 del GDPR (Reg. UE 2016/679).

 3. SEZIONE C - RACCOLTA INEDITA DI POESIA

Si partecipa alla sezione con la presentazione di una raccolta inedita per un massimo di quaranta (40) poesie, e in lingua diversa dall’italiano i testi devono affiancare all’originale la traduzione in italiano

› con posta elettronica a premiorilke@gmail.com entro la data del 30 giugno 2024; in formato doc o pdf, in un unico file allegato denominato con nome e cognome (ad esempio RainerMariaRilke.pdf) e con in oggetto Sezione C. La posta elettronica va spedita con il nominativo, data di nascita, indirizzo, recapito telefonico e indirizzo email dell’autore. I partecipanti devono inoltre dichiarare, assumendosi ogni responsabilità, che le opere presentate sono state scritte di proprio pugno: tale dichiarazione deve essere contenuta nel corpo della email. I partecipanti devono allegare anche una copia della distinta di bonifico della quota di partecipazione di € 10,00 (si veda Articolo 5 del Premio) sul conto corrente bancario IT 27P0569611000000035650X51, intestato a POIEIN APS, Banca Popolare di Sondrio. Ai fini della corretta partecipazione, farà fede la data di spedizione delle opere, assieme alla data valuta del bonifico. La Segreteria del Premio avrà cura di inviare a ogni partecipante una notifica di avvenuta ricezione della email e della distinta di bonifico. Le opere inviate non verranno restituite. Tutti i dati raccolti verranno trattati nel rispetto dell’art. 13 del D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196 e dell’art. 13 del GDPR (Reg. UE 2016/679).

 4. QUOTE DI PARTECIPAZIONE

Per ogni opera delle sezioni A, B e C è richiesto, a titolo di contributo, un importo di € 10,00. Per ogni opera aggiuntiva, nella stessa sezione, è richiesto un contributo di euro € 10,00. Nel caso di partecipazioni con più opere e a più sezioni si richiede di inviare un unico bonifico.

I versamenti dovranno essere effettuati sul conto corrente bancario IT27P0569611000000035650X51, BIC/SWIFT: POSOIT22, intestato a POIEIN APS, Banca Popolare di Sondrio, entro e non oltre la data del 30 giugno 2024. Dovrà essere riportata come causale: il nome e il cognome del partecipante, e la dizione “Premio Rilke”.

 5. GIURIA

La Giuria della sezione A e B è composta da Sergia ADAMO, Elisa DONZELLI, Elisabeth FALLER, Christian SINICCO, Tatjana ROJC e Mary Barbara TOLUSSO.

La Giuria della sezione C è composta da Giovanna FRENE, Giuseppe NAVA, Gabriella MUSETTI, Furio PILLAN, Silvia ROSA e Alexandra ZAMBA’.

Il giudizio e l’operato della Giuria sono inappellabili e insindacabili.

 6. PREMI

La Giuria premierà la terna dei finalisti della SEZIONE A: › il premio al vincitore consiste in euro 400,00, mentre per gli altri due finalisti il premio è di euro 200,00. SEZIONE B: › il premio al vincitore consiste in euro 200,00. SEZIONE C: › Il premio al vincitore consiste in euro 200,00 più la stampa del libro vincitore con la casa editrice VITA ACTIVA NUOVA. Tra i finalisti della sezione A e il vincitore della sezione B una menzione speciale andrà all’opera edita o inedita per un partecipante che abbia un massimo di 35 anni.

 7. PREMIAZIONE

Data e luogo della Cerimonia di Premiazione sono previsti all’interno del 4. FESTIVAL DEGLI ANGELI il 5 ottobre 2024 al Castello di Stanjel,  sala Viteška (Komen Comeno) per la Sezione A (libro edito di poesia) e B (una poesia), e il 9 novembre 2024 a Villa Russiz (Capriva Gorizia) per la Sezione C (raccolta inedita di poesia). Ulteriori informazioni saranno comunicate a chiusura del bando. Si avvisano i concorrenti che i premi in denaro dovranno essere ritirati personalmente durante la Cerimonia, pena la decadenza da ogni diritto inerente alla loro riscossione. I premiati e i finalisti verranno tempestivamente informati di persona dal Comitato organizzatore e saranno tenuti a confermare o meno la loro presenza alla cerimonia. Tutti i partecipanti al Premio sono comunque invitati, fin d’ora, a intervenire alla premiazione. Ulteriori informazioni sul Premio sono disponibili sul sito web di gruppoermadavf.blogspot.com, poiein.it e sui siti media partner.

 8. NORME FINALI

Al Premio possono partecipare solo le persone fisiche. La partecipazione al concorso implica l’accettazione di tutte le norme previste dal bando. *L’Associazione GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS in collaborazione con POIEIN APS si riserva la possibilità di aumentare l’ammontare dei premi, dandone ampia e preventiva comunicazione, nonché istituire eventuali premi aggiuntivi anche per gli altri classificati. La Giuria si riserva altresì di prorogare la data di scadenza del bando, modificare la data della Cerimonia di Premiazione, segnalare le opere in concorso, la rosa di segnalati e finalisti, pubblicando anche le poesie sui siti e le pagine di GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS, POIEIN APS, nonché in quelli dei media partner accreditati dall’organizzazione.

Segreteria del Premio e servizio informazioni POIEIN APS premiorilke@gmail.com

#Storiediangeli (ilfestivaldegliangeli.blogspot.com)

POIEIN APS – per seguir virtute e canoscenza

DUINO&BOOK Festival del Libro di Duino Aurisina (duinobookfestivaldelibro.blogspot.com)



BCC Venezia Giulia

 

JAVNI NATEČAJ



Rainer Maria Rilke (Praga, 4. december 1875 – Les Planches, 29. december 1926), je bil avstrijski pisatelj, poet in dramaturg češkega porekla. Velja za enega najpomembnejših nemško pišočih pesnikov XX. stoletja. Je avtor tako proznih del kot poezije, znan zlasti po Devinskih elegijah, ki jih je pričel pisati med enim izmed svojih obiskov Devina. Na mednarodni literarni nagradi »RAINER MARIA RILKE«, ki je bila ustanovljena leta 2021, lahko avtorji sodelujejo z deli, ki so jih ustvarili v katerem koli jeziku, vključno z jeziki etnolingvističnih manjšin in lokalnimi govoricami, če so jim priloženi prevodi v italijanski jezik, ta natečaj pa spodbuja tudi delo prevajalcev in objavljanje poetičnih del v vseh jezikih.

V spomin na Rainerja Mario Rilkeja in Devinske elegije sta združenje GRUPPO ERMADAFLAVIO VIDONIS in POIEIN APS v okviru Festivala Angelov Duino&Book in ob podpori založniške hiše Vita Activa Nuova napovedala IV. izdajo mednarodne nagrade »Rainer Maria Rilke« Devin - Nabrežina.


 

Nagrado in festival je finančno podprla Dežela Furlanija - Julijska krajina (Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia), njuni pokrovitelji pa so Občina Devin - Nabrežina (Comune di Duino Aurisina), Občina Buje (Hrvaška), Območna razvojna agencija Krasa in Brkinov d.o.o., Občina Komen, CEI – Central European Initiative, Grad Devin (Castello di Duino), Generalni konzulat Republike Slovenije v Trstu, Generalni konzulat Republike Hrvaške v Trstu, Častni konzulat Republike Avstrije v Trstu, Častni konzulat Češke republike v Vidmu, Občina Gorica/Gorizia, Občina Ronke/Ronchi dei Legionari, Združenje Koroških pisateljic in pisateljev (KSV), Univerza v Trstu/Trieste, Oddelek za humanistiko, neprofitna organizacija Jadranski zavod združenega sveta, Lions Club Devina - Nabrežine/Duino Aurisina ter BCC Venezia Giulia. 


 

PRAVILNIK – IV. izvedbe Mednarodne nagrade »Rainer Maria Rilke« Devin - Nabrežina/Duino Aurisina, 2024

 

1. SEKCIJA A – IZDANA PESNIŠKA ZBIRKA

Na natečaju lahko avtorji sodelujejo s pesniškimi zbirkami, izdanimi med 1. januarjem 2017 in 30. junijem 2024. Zbirke, ki bodo poslane na natečaj, morajo biti posredovane v formatu PDF s številko ISBN (pri izborih, posredovanih v drugih jezikih, mora biti izvirniku priložen italijanski prevod):

Ø  preko elektronske pošte na naslov premiorilke@gmail.com do 30. junija 2024; v zadevi elektronskega sporočila, kateremu mora biti priložena zbirka v formatu PDF, mora biti navedeno »SEKCIJA A«, sporočilo pa mora vsebovati ime in priimek, datum rojstva, naslov, telefonsko številko in elektronski naslov avtorja, naslov knjige, ime založbe, mesec in leto izdaje ter številko ISBN zvezka; PDF datoteka knjige mora biti poimenovana z imenom in priimkom sodelujočega pesnika (na primer RainerMariaRilke.pdf). Sodelujoči morajo priložiti tudi fotokopijo potrdila o nakazilu prijavnine v višini 10,00 € (gl. 5. člen Pravilnika o nagrajevanju) na tekoči račun številka IT27P0569611000000035650X51, naslovljen na POIEIN APS, odprt pri banki Banca Popolare di Sondrio. Pri potrjevanju pravilnosti prijave se bosta upoštevala datum pošiljanja dela in datum valute nakazila. Tajništvo nagradnega natečaja bo vsakemo sodelujočemu poslalo potrdilo o prejemu elektronskega sporočila in potrdila o nakazilu. Vsi zbrani podatki se bodo obdelovali v skladu s 13. členom Zak. ur. št. 196 z dne 30. junija 2003 ter v skladu s 13. členom GDPR (Uredba EU 2016/679).

 

 2. SEKCIJA B – ENA PESEM

Kandidat v sekciji sodeluje s posredovanjem ene izdane ali neizdane pesmi v neitalijanskem jeziku, kateri mora biti priložen prevod v italijanski jezik:

Ø  preko elektronske pošte na naslov premiorilke@gmail.com do 30. junija 2024; pesem mora biti v formatu DOC ali PDF, v eni datoteki, poimenovani z imenom in priimkom avtorja (na primer RainerMariaRilke.pdf), v zadevi elektronskega sporočila pa mora biti navedeno »SEKCIJA B«. Sporočilo mora vsebovati ime in priimek, datum rojstva, naslov, telefonsko številko in elektronski naslov avtorja. Telo elektronskega sporočila sodelujočih mora vsebovati tudi izjavo, da so zadevno delo napisali sami, za kar prevzemajo polno odgovornost. Sodelujoči morajo priložiti tudi fotokopijo potrdila o nakazilu prijavnine v višini 10,00 € (gl. 5. člen Pravilnika o nagrajevanju) na tekoči račun številka IT27P0569611000000035650X51, naslovljen na POIEIN APS, odprt pri banki Banca Popolare di Sondrio. Pri potrjevanju pravilnosti prijave se bosta upoštevala datum pošiljanja dela in datum valute nakazila. Tajništvo nagradnega natečaja bo vsakemo sodelujočemu poslalo potrdilo o prejemu elektronskega sporočila in potrdila o nakazilu. Posredovana dela ne bodo vrnjena pošiljateljem. Vsi zbrani podatki se bodo obdelovali v skladu s 13. členom Zak. ur. št. 196 z dne 30. junija 2003 ter v skladu s 13. členom GDPR (Uredba EU 2016/679).

 

3. SEKCIJA C – NEIZDANA PESNIŠKA ZBIRKA

Kandidat v sekciji sodeluje s posredovanjem ene neizdane pesniške zbirke, ki vsebuje največ štirideset (40) pesmi v neitalijanskem jeziku, katerim mora biti priložen prevod v italijanski jezik:

Ø  preko elektronske pošte na naslov premiorilke@gmail.com do 30. junija 2024; delo mora biti v formatu DOC ali PDF, v eni datoteki, poimenovani z imenom in priimkom avtorja (na primer RainerMariaRilke.pdf), v zadevi elektronskega sporočila pa mora biti navedeno »SEKCIJA C«. Sporočilo mora vsebovati ime in priimek, datum rojstva, naslov, telefonsko številko in elektronski naslov avtorja. Telo elektronskega sporočila sodelujočih mora vsebovati tudi izjavo, da so zadevna dela napisali sami, za kar prevzemajo polno odgovornost. Sodelujoči morajo priložiti tudi fotokopijo potrdila o nakazilu prijavnine v višini 10,00 € (gl. 5. člen Pravilnika o nagrajevanju) na tekoči račun številka IT27P0569611000000035650X51, naslovljen na POIEIN APS, odprt pri banki Banca Popolare di Sondrio. Pri potrjevanju pravilnosti prijave se bosta upoštevala datum pošiljanja dela in datum valute nakazila. Tajništvo nagradnega natečaja bo vsakemo sodelujočemu poslalo potrdilo o prejemu elektronskega sporočila in potrdila o nakazilu. Posredovana dela ne bodo vrnjena pošiljateljem. Vsi zbrani podatki se bodo obdelovali v skladu s 13. členom Zak. ur. št. 196 z dne 30. junija 2003 ter v skladu s 13. členom GDPR (Uredba EU 2016/679).

 

4. PRIJAVNINA

Za sodelovanje v eni sekciji (A, B ali C) prijavnina znaša 10,00 €, za sodelovanje v dveh sekcijah 20,00 €, za sodelovanje v vseh sekcijah 30,00 €.

Nakazila morajo biti izvedena na tekoči račun št. IT27P0569611000000035650X51, BIC/SWIFT koda POSOIT22, naslovljen na POIEIN APS, odprt priu banki Banca Popolare di Sondrio, najkasneje do 30. junija 2024. Polje ‚Namen‘ mora vsebovati: ime in priimek sodelujočega ter navedbo »Premio Rilke«.

 

5. ŽIRIJA

Žirijo za sekciji A in B sestavljajo  Sergia ADAMO, Elisa DONZELLI, Elisabeth FALLER, Christian SINICCO, Tatjana ROJC e Mary Barbara TOLUSSO


Žirijo za sekcijo C sestavljajo Giovanna FRENE, Giuseppe NAVA, Gabriella MUSETTI, Furio PILLAN, Silvia ROSA e Alexandra ZAMBA’.


Odločitve in dejanja žirije so dokončna in se nanje ni mogoče pritožiti.

 

6. NAGRADE

Žirija bo nagradila najboljše tri finaliste: SEKCIJA A: > zmagovalec prejme nagrado v višini 400,00 evrov, drugo- in tretjeuvrščeni pa prejmeta nagrado v višini 200,00 evrov; SEKCIJA B: > zmagovalec prejme nagrado v višini 200,00 evrov; SEKCIJA C: > zmagovalec prejme nagrado v višini 200,00 evrov ter tiskanje zmagovalne pesniške zbirke v sodelovanju z založbo VITA ACTIVA NUOVA. Izmed finalistov sekcije A in zmagovalca sekcije B bo posebno priznanje prejelo izdano ali neizdano delo sodelujočega, ki ni starejši od 35 let.

 

7. PODELITEV NAGRAD

Slovesna podelitev nagrad bo potekala v okviru 4. Festivala Angelov, in sicer 5. oktobra 2024 v Viteški dvorani Gradu Štanjel (Komen) za Sekciji A (izdana pesniška zbirka) in B (ena pesem), oziroma 9. novembra 2024 v Vili Russiz v Koprivnem/Capriva (Gorica/Gorizia) za Sekcijo C (neizdana pesniška zbirka). Dodatne informacije bodo posredovane po zaključku natečaja. Tekmovalce obveščamo, da morajo denarne nagrade osebno prevzeti na slovesnosti, sicer izgubijo kakršne koli pravice do njihove izterjave. Organizacijski odbor bo nagrajence in finaliste pravočasno osebno obvestil in jih pozval k potrditvi njihove udeležbe na slovesnosti. Na podelitev nagrad so sicer vljudno vabljeni vsi sodelujoči v nagradnem natečaju. Dodatne informacije o nagradi so na voljo na spletni strani gruppoermadavf.blogspot.compoiein.it ter na spletnih straneh medijskih pokroviteljev.

 

8. KONČNA DOLOČILA

S svojim sodelovanjem tekmovalec sprejema vsa določila natečaja. *Združenje GRUPPOERMADA FLAVIO VIDONIS v sodelovanju s POIEIN APS si pridržuje pravico do povečanja nagradnega sklada, z obsežnim predhodnim obveščanjem, ter do uvedbe morebitnih dodatnih nagrad tudi za druge udeležence. Žirija si pridržuje tudi pravico do podaljšanja razpisa, do spremembe datuma slovesne podelitve nagrad, do poročanja o prijavljenih delih, o ožjem izboru kandidatov in finalistov ter do objave tudi pesniških del na spletnih in drugih straneh združenja GRUPPO ERMADAFLAVIO VIDONIS, POIEIN APS ter spletnih straneh medijskih partnerjev, akreditiranih s strani organizatorja.

Tajništvo nagradnega natečaja in dodatne informacije: POIEIN APS, premiorilke@gmail.com

 GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS (gruppoermadavf.blogspot.com)

#Storiediangeli (ilfestivaldegliangeli.blogspot.com)

Pagina iniziale (castellodiduino.it)



domenica 28 gennaio 2024

IL GIORNO DEL RICORDO 2024 A DUINO AURISINA

  

In occasione del 20° anniversario della nascita del Giorno del Ricordo la LEGGE nr 02 del 30 marzo 2004, il Gruppo Ermada Flavio Vidonis, nel rispetto delle proprie finalità statutarie promuove tre giorni di eventi in ossequio alla Legge.  

"ISTRIA, RICORDI" è il progetto nato per realizzare una mostra dedicata alla storia della nascita del Borgo San Mauro e del Villaggio del Pescatore in occasione proprio del Giorno del Ricordo.





In occasione del ventesimo anniversario il Gruppo Ermada Flavio Vidonis congiuntamente con l'Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia, con il patrocinio del Comune di Duino Aurisina Devin Nabrezina e il Comitato 10 Febbraio e la collaborazione del Gruppo Culturale e Sportivo Ajser 2000, il Comitato di Borgo San Mauro il Gruppo Speleologico Flondar, il Lions CLub Duino Aurisina promuove le seguenti iniziative:

GIOVEDì 15 FEBBRAIO ORE 18.00 presso il RISTORANTE SAN MAURO 

Presentazione del Libro "Una vita appesa al filo" di Erminia Dionis, con testimonianze storiche.



La vita appesa a un filo di Erminia Dionis, testimone di foibe ed esodo

Una vita appesa a un filo, per tanti istriani, fiumani e dalmati che hanno vissuto l’oppressione dei “titini” dopo l’8 settembre 1943 e dopo la fine della Seconda guerra mondiale.

Una vita appesa a un filo è però anche quella di chi si occupa di abbigliamento e sartoria, facendone una professione da svolgere con impegno e passione.

Erminia Dionis Bernobi, nata a Visinada nel 1931, rappresenta entrambi questi aspetti: fuggita dall’Istria occupata dalle milizie comuniste jugoslave nell’immediato dopoguerra, è poi diventata un’affermata sarta, ottenendo importanti riconoscimenti professionali.

Rossana Mondoni, dirigente dell’Istituto Studi Politici Giorgio Galli e ricercatrice storica che segue con interesse le vicende della frontiera adriatica, ha raccontato nel libro Una vita appesa a un filo. Il “Giorno del Ricordo” e la storia di Erminia (edito dall’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Trieste 2023) la sua storia, una storia che si intreccia, per parentele e tragiche circostanze, con quella di Norma Cossetto, martire delle foibe, simbolo delle sofferenze dell’italianità giuliano-dalmata e Medaglia d’oro al merito civile conferita dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.

Un’intervista a Erminia, lucida testimone delle vicende del confine orientale italiano e orgoglioso esempio della capacità degli esuli istriani di riscattarsi attraverso il lavoro, tante altre testimonianze, schede di inquadramento storico e approfondimenti pensati per gli studenti fanno di quest’opera un importante testo di riferimento per chi vuole accostarsi alle pagine di storia patria che il 10 Febbraio ha finalmente reso patrimonio della comunità nazionale.






VENERDì 15 FEBBRAIO ORE 18.00 presso la Chiesa di SAN MAURO a Borgo San Mauro - Sistiana 

Santa Messa in suffragio officiata da Don FABIO LA GIOIA - in occasione del 20° anniversario della istituzione del GIORNO DEL RICORDO - in conclusione interventi istituzionali 



GIORNO DEL RICORDO

10 Febbraio 2023

La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del ricordo" al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.

SABATO 17 FEBBRAIO ORE 10.30

Deposizione di Corona d'Alloro presso il Cippo dedicato ai Pescatori Esuli dell'Istria e a seguire presso l'Oratorio San Giuseppe del Villaggio del Pescatore proiezione del Filmato sulla nascita del Villaggio del Pescatore a cura del Gruppo Speleologico Flondar.






LEGGE 30 MARZO 2004, N. 92

ISTITUZIONE DEL «GIORNO DEL RICORDO» IN MEMORIA DELLE VITTIME DELLE FOIBE, DELL'ESODO GIULIANO-DALMATA, DELLE VICENDE DEL CONFINE ORIENTALE E CONCESSIONE DI UN RICONOSCIMENTO AI CONGIUNTI DEGLI INFOIBATI

Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 13 aprile 2004, n. 86
Nel Giorno del Ricordo «sono previste iniziative per diffondere la conoscenza dei tragici eventi presso i giovani delle scuole di ogni ordine e grado. E' altresì favorita, da parte di istituzioni ed enti, la realizzazione di studi, convegni, incontri e dibattiti in modo da conservare la memoria di quelle vicende. Tali iniziative sono, inoltre, volte a valorizzare il patrimonio culturale, storico, letterario e artistico degli italiani dell'Istria, di Fiume e delle coste dalmate, in particolare ponendo in rilievo il contributo degli stessi, negli anni trascorsi e negli anni presenti, allo sviluppo sociale e culturale del territorio della costa nord-orientale adriatica ed altresì a preservare le tradizioni delle comunità istriano-dalmate residenti nel territorio nazionale e all'estero».

10 Febbraio 2023 - Giorno del Ricordo (senato.it)