venerdì 23 settembre 2016

LA PRESENTAZIONE DEL NUOVO LIBRO "I BORGHI DELL'AGRO PONTINO, MEMORIA STORICA DELLA GRANDE GUERRA"

E’ con gioia e piena soddisfazione che il Gruppo Ermada VF ha annunciato di aver posto l’ultimo, importante tassello necessario alla definizione del progetto presentato all’Istituto Comprensivo Alfredo Fiorini di Borgo Hermada, e per il quale aveva ottenuto il Patrocinio del Comune di Terracina.

“Il progetto prevedeva lo svolgimento di un Concorso letterario riservato alle classi terze della scuola secondaria di primo grado – scrivono nella nota i componenti dell’associazione – I partecipanti hanno elaborato testi sul tema proposto dall’Associazione, improntato sulla Grande Guerra stante la ricorrenza del centenario.

Gli studenti vincitori hanno usufruito di un Viaggio di istruzione nel territorio che è stato tragico teatro delle cruente battaglie di quella guerra: tra le tappe svolte, hanno avuto l’opportunità di visitare i Sacrari di Redipuglia ed Oslavia, le trincee del Monte Sei Busi.

Per la conclusione dell’iter progettuale, era prevista la rilegatura dei lavori svolti da tutti i ragazzi che hanno partecipato alla selezione ed il racconto di viaggio dei vincitori.

I ragazzi del Gruppo Ermada VF, sostenuti dalla determinante collaborazione della locale sezione dell’Associazione Nazionale Bersaglieri, hanno alacremente lavorato per rispettare i tempi prefissati.


Ed allora tutto è pronto e siamo lieti di invitarvi alla presentazione del libro “I Borghidell’Agro Pontino, memoria storica della Grande Guerra. Ripensare la guerra pervivere la Pace” che si svolgerà domenica 25 settembre pv, alle ore 17,00, presso il Centro Sociale di Piazza IV Novembre a Borgo Hermada”.





ARTISTI DI GUERRA IN TEMPO DI PACE DALL'ISONZO AL TAGLIAMENTO - AL VIA A MEDEAZZA IL 30 SETTEMBRE

MOSTRA MEDEAZZA
“ARTISTI DI GUERRA IN TEMPO DI PACE - DALL’ISONZO AL TAGLIAMENTO”

REGOLAMENTO:

1.       Nell’ambito del Progetto “VOCI DI GUERRA IN TEMPO DI PACE, TRA FRONTE E FOLLIA – dall’Isonzo al Tagliamento”, il Gruppo Culturale Ajser 2000 in collaborazione con il Gruppo Ermada Flavio Vidonis organizza:

 · la mostra “Artisti di guerra in tempo di pace – Dall’Isonzo al Tagliamento” – I° tappa Medeazza;

 2.       L’iniziativa, che è la prima di una serie di mostre e ex tempore, ha lo scopo di ricordare gli scenari tragici e i luoghi teatro dei campi di battaglia della Prima Guerra Mondiale, dall’Isonzo al Tagliamento, attraverso opere di pittura, grafica, mosaico, tecnica mista che renderanno testimonianza alla cultura del territorio e alla memoria storica patrimonio che va difeso e valorizzato;
3.       Le opere saranno esposte, negli spazi messi a disposizione dal Gruppo Ermada FV, da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2016 (in concomitanza con la manifestazione “Cavalli e profumo di mosto” di Medeazza – Duino Aurisina - TS);
4.       All’iniziative possono partecipare tutti gli artisti nazionali ed internazionali, sono ammesse tutte le tecniche e tutte le misure; ogni artista può partecipare con un massimo di due opere;
5.       La consegna delle opere è prevista per giovedì 29 settembre alle ore 17.00 a Medeazza (il luogo esatto sarà comunicato quanto prima).  Ogni opera dovrà riportare sul retro in modo chiaramente leggibile l’autore (nome e cognome), titolo, misure e tecnica.
6.       Le opere saranno ritirate lunedì 3 ottobre p.v. alle ore 17.00 a fine mostra, direttamente sul luogo dell’esposizione; le opere non ritirate rimarranno di proprietà del Gruppo Culturale e Sportivo Ajser 2000 che potrà metterle all’asta per iniziative benefiche;
7.       Sabato 1 ottobre alle ore 17.00 avrà luogo la presentazione del progetto, degli artisti e della mostra Artisti di guerra in tempo di pace – Dall’Isonzo al Tagliamento”;
8.       La partecipazione alla mostra è gratuita, previo iscrizione;

9.       Gli artisti, con la sottoscrizione del presente regolamento, autorizzano gli organizzatori dell’evento alle riprese fotografiche e/o filmati necessari per servizi pubblicitari, giornalistici e/o fotografici, inerenti la manifestazione. Gli artisti rinunciano a qualsiasi forma di compenso o rivalsa nei confronti degli organizzatori;
10.   Il Gruppo Culturale e Sportivo Ajser 2000 e il Gruppo Ermada Flavio Vidonis si riservano l’opportunità insindacabile di rinviare o di annullare la manifestazione per gravi e comprovati motivi, dandone tempestiva comunicazione a tutti gli artisti che avranno fornito il proprio indirizzo e-mail, entro il giorno precedente la data di ogni manifestazione.


Per informazioni e contatti consultare regolarmente il sito web www.frontefollia.blogspot.it
cell. 3405665103 (Lucia Lalovich Toscano)

MOSTRA MEDEAZZA
“ARTISTI DI GUERRA IN TEMPO DI PACE - DALL’ISONZO AL TAGLIAMENTO”


Cognome e nome dell’Artista __________________________________________


Indirizzo_________________________________________________________


Telefono ________________________________________________________


Mail ____________________________________________________________


Titolo dell’Opera, tecnica e dimensioni ___________________________________






Con la firma del presente regolamento lo stesso viene integralmente accettato e viene fornita l’autorizzazione al consiglio direttivo del Gruppo a trattare i dati personali D.Lgs. 196/2003.



Data ____________________                      Firma _____________________________

giovedì 22 settembre 2016

LA PRESENTAZIONE DEL SAGGIO DEDICATO AL SOMMERGIBILE JALEA A RONCHI DEI LEGIONARI





Dopo l’ampio consenso  in occasione della recente presentazione del Saggio al TERRACINA BOOK FESTIVAL 2016 ,  un nuovo appuntamento attende Gustavo Caizzi per la prossima presentazione del libro dedicato al Sommergibile JALEA.



- VENERDI’ 30 Settembre p.v. ore 18.30
AUDITORIUM RONCHI DEI LEGIONARI (Piazza del Comune)


…a dialogare con l’autore il Giornalista Luca Perrino

Con il Patrocinio Comune di Ronchi dei Legionari

In collaborazione PROPELLER CLUB Monfalcone, Gruppo ERMADA Flavio Vidonis



L'iniziativa è promossa dall’Associazione Giornalistica LEALI delle NOTIZIE









A NOVEMBRE IL 3° FESTIVAL DEL LIBRO DELLA GRANDE GUERRA



GRANDI COLLABORAZIONI E GRANDI OSPITI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI AL 3° FESTIVAL DEL LIBRO DELLA GRANDE GUERRA IN PROGRAMMA
 DAL 18 AL 20 NOVEMBRE AL CASTELLO DI DUINO
 E AD AURISINA ALLA CASA DELLA CULTURA KULTURNI DOM IGO GRUDEN





L'INVITO PER LA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA E DEL NUOVO PROGETTO





L'INVITO PER LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO 





mercoledì 21 settembre 2016

LA PRESENTAZIONE DELLA GUIDA ITINERARI DI NORDIC WALKING DELLA GRANDE GUERRA



In anteprima la copertina della guida di sette sentieri del nostro carso, che attraversano le zone dove durante la Prima Guerra Mondiale sono state combattute delle aspre battaglie, divenuto suolo Sacro per le tante vite che qui sono state perse. La guida verrà presentata il giorno 3 ottobre alle ore 18:00 presso la Galleria Tergesteo.


La pubblicazione è stata realizzata nell’ambito del progetto "Voci di Guerra in Tempo di Pace – Tra Fronte e Follia", finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e coordinato dalGruppo Ermada Flavio Vidonis, il cui Presidente, Massimo Romita, ha creduto e sostenuto tenacemente questo progetto. Un grande ringraziamento va anche alla Carpe Diem Italia

In Prefazione sono state inserite le toccanti presentazioni di Massimo Romita, Presidente delGruppo Ermada Flavio Vidonis e di Pino Dellasega, Presidente della Scuola Italiana di Nordic Walking. Un grande ringraziamento va anche a tutte le Walkers, che con i loro profondi pensieri hanno arricchito questa guida. La copertina è rossa, come il sangue dei tanti caduti e come le divise delle nostre Istruttrici. Ilcuore è un’immagine che è rimasta impressa su una pietra in cima al Monte Ermada dopo un temporale e che Alessandra ha saputo cogliere nel momento giusto, adesso non lo si vede più. (Per Alessandra trovare dei simboli a forma di cuore sono dei messaggi che indicano l’arrivo di un cambiamento per risvegliare lo spirito umano a salvare la terra e noi stessi. E’ comparso nel momento in cui Alessandra è stata pronta a ricevere…). I loghi in copertina sono cinque, il primo è dei Sentieri del Cuore di Duino, il secondo del Gruppo Ermada Flavio Vidonis, poi c’è quello del progetto per il centenario della Prima Guerra Mondiale, coordinato dal Gruppo Hermada, "Voci di Guerra in Tempo di Pace – Tra Fronte e Follia", il logo della Promo Turismo del Friuli Venezia Giulia e infine quello ufficiale del centenario della Grande Guerra. All’interno è riportato il logo ufficiale dello Stato, per il Centenario 1914-191




AL CASTELLO DI DUINO DAL 1° OTTOBRE AL VIA UNA NUOVA GRANDE MOSTRA





Al via il primo di ottobre la mostra FOLLIE, SCAPPARE DALLA GUERRA RINCORRERE LA GUERRA, realizzata dal GruppoErmada Flavio Vidonis all'interno del Progetto "VOCI DI GUERRA IN TEMPO DIPACE TRA FRONTE E FOLLIA, dall'Isonzo al Tagliamento" che vede la partecipazione di oltre 30 parnter Istituzionali, Entità ed Associazioni italiane ed estere. Il progetto sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia all'interno dei Bandi eventi Grande Guerra, rientra nel programma ufficiale delle commemorazioni del centenario della Prima Guerra Mondiale del Governo Italiano, e ha ricevuto per le iniziative di competenza il Patrocinio della Regione Veneto, della Regione Lazio e della Regione Emilia Romagna. Molti comuni ed altre istituzioni hanno formulato il loro sostegno all'iniziativa.


L'ideazione di tale mostra è frutto del lavoro del team coordinati dal responsabile scientifico del Gruppo Ermada Flavio Vidonis Mauro Depetroni, l'ideazione e la ricerca scientifica di Francesco Zardini, l'impaginazione e lo studio grafico di Sara Sossi e dalla collaborazione storica di numerose entità quali il Museo per il Risorgimento di Bologna, il Museo per la Storia del Risorgimento di Treviso, l'Associazione Emilia Romagna al Fronte.

Follia. Spesso la guerra è stata definita tale e la Grande Guerra non fece eccezione: il massacro insensato di una generazione perduta, il crollo di un’Europa che usciva dalla Bell’Époque piena di conquiste in ogni campo. Milioni di morti, invalidi, vedove, orfani, vittime di una macchina di morte sempre più efficace.In questa mostra cercheremo di raccontare in maniera precisa e scientifica, alcuni aspetti di questa follia: 

il primo aspetto, a volte ignorato, è il volontarismo: una corsa esaltat
a, incosciente e folle, appunto, verso un conflitto che si dimos
trerà ben diverso rispetto alle aspettative. In questo contesto, come esempio locale di questo fenomeno, viene dato spazio all’Irredentismo triestino nelle sue molteplici forme.
Il secondo aspetto sarà quello del trauma psicologico, della fuga fisica ma anche mentale che caratterizzò i fronti di tutto il mondo in guerra.
Questa mostra, nell’intento di valorizzare e condividere la storia della Venezia Giulia e dei territori vicini, locale, tratterà episodi legati alle persone che partirono da questi luoghi, cent’anni fa, e che oggi possono diventare una chiave per affrontare un discorso di valore internazionale, fatto di memoria del passato e consapevolezza del presente.

L'inaugurazione e la presentazione della mostra avrà luogo sabato 1 ottobre alel ore 10.00 (ingresso gratuito previo prenotazione e fino ad esaurimento dei posti al 040208120). Particolarmente interessante, all'apertura, oltre agli organizzatori ed ideatori, sarà la presenza anche di alcune autorità del Comune di KOLIN in Repubblica Ceca a testimonianza degli eventi legati alla Legione Cecoslovacca. 


La mostra rimarrà aperta con orari e
 giornate del Castello di Duino fino all'otto di gennaio 2017.