INFO 3886449114
martedì 27 gennaio 2015
La Mostra Ermada 1914 Voci di Guerra in Tempo di Pace a Spilimbergo
Si ha il piacere di invitare la SV all'inaugurazione dell'esposizione
realizzata dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis,
in collaborazione con il Comune di Spilimbergo, partner del progetto,
Durante il primo conflitto il Monte Ermada, nel territorio di Duino Aurisina, apparteneva all’Impero austro-ungarico e costituì un insuperabile baluardo contro il quale si infransero, senza successo, gli assalti dei soldati italiani .
La mostra racconta di quegli eventi, a partire dalle prime fasi del conflitto mondiale, con l'esposizione di immagini, ricostruzioni plastiche e reperti bellici che rappresentano in modo drammatico e realistico la vita dei soldati in guerra.
Sarà presente inoltre un'interessante esposizione filatelica dal titolo :
I canti della Grande Guerra
realizzata dall'appassionato ricercatore
realizzata dall'appassionato ricercatore
filatelico spilimberghese Bruno Marchesin.
Castello di Spilimbergo Palazzo Tadea
Sabato 7 febbraio - ore 10.30
Saluti istituzionali
“Inverno 1915: gli ultimi giorni di pace,
l’eco del baratro sfogliando i quotidiani dell’epoca“
Prof. Ugo Falcone Agenzia Italiana per il Patrimonio Culturale.
Letture ad alta voce a cura di Giulia Pes
Intervento Musicale al pianoforte a cura della M^ Rossella Fracaros
Inaugurazione mostra e visita guidata
Vin d’honneur
Domenica 22 febbraio - ore 17.00
Annamaria Cipolat e Achille Maria Giachino
dell'Assocazione Nazionale Sanità Militare
Annamaria Cipolat e Achille Maria Giachino
dell'Assocazione Nazionale Sanità Militare
La sanità durante la Prima Guerra Mondiale
Domenica 1 marzo - ore 17.00 Proiezione del video
"Siamo pietre e ombra 1914 – 1918"
Realizzato da: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ufficio stampa e comunicazione Produzioni televisive interverrà il regista Giorgio Gregorio
Il Sindaco FRANCESCONI RENZO
venerdì 9 gennaio 2015
"RISPETTIAMO IL MONDO SOPRA E SOTTO" IL PROGRAMMA COMPLETO
La Settimana Lions di service mondiale riunisce i Lions di tutto il mondo per mettersi al servizio delle loro comunità e promuovere il loro obiettivo di aiutare 100 milioni di persone entro il centenario di Lions Clubs International del 2017. Una settimana a Visogliano dedicata al rispetto dell’ambiente con la collaborazione di Gruppo Culturale e Sportivo Ajser 2000, Federazione Speleologica del Fvg, Riserva Marina del WWF di Miramare, Fareambiente, Asd Sistiana Duino Aurisina, Asd Tennistavolo Trieste Sistiana, Gruppo Spelologico Flondar, Gruppo Speleologico San Giusto Trieste, Gruppo Ermada Flavio Vidonis, Azienda Agricola Le Torri di Slivia
SABATO 10 GENNAIO 2014
0re 11.00 Apertura della mostra e presentazione della manifestazione
Interverranno
Massimo Romita Presidente Lions Club Duino Aurisina, Furio Premiani Presidente Regionale Federazione Speleologica del Fvg, Lucia Lalovich Presidente Gruppo Ajser 2000, Fabio Coretti Presidente Fareambiente Duino Aurisina, Andrea Disnan Presidente Asd Sistiana Duino Aurisina, Rinaldo Stradi Presidente Gruppo Speleologico Flondar.
La mostra rimarrà aperta contestualmente all’apertura dell’impianto sportivo di Visogliano - info 040291314
LUNEDì 12 GENNAIO 2014
Dalle ore 16.30 alle ore 18.30 “LABORATORIO CREATIVO PER BAMBINI” dedicato al rispetto della natura promosso dal Gruppo Culturale e Sportivo Ajser 2000 coordinato dall'Artista LUIS e le sue collaboratrici
La mostra rimarrà aperta dalle 16.30 alle 19.30 - info 040291314
MARTEDì 13 GENNAIO 2014
Ore 17.30 – “IL TURISMO E L’AMBIENTE” – incontro con Corrado Greco dell’Azienda Agricola Le TORRI DI SLIVIA, il dott. Ruggero Calligaris, Rinaldo Stradi Presidente del Gruppo Speleologico Flondar.
La mostra rimarrà aperta contestualmente all’apertura dell’impianto sportivo di Visogliano dalle 17.00 alle 19.30 - info 040291314
Ore 18.30 – “L’AFFASCINANTE MONDO DELLE GROTTE” – incontro con il Presidente Regionale della Federazione Speleologica del Fvg Furio Premiani e il fotografo Pino Sfregola socio del Gruppo Speleologico San Giusto di Trieste.
La mostra rimarrà aperta contestualmente all’apertura dell’impianto sportivo di Visogliano dalle 17.00 alle 19.30 - info 040291314
GIOVEDì 15 GENNAIO 2014
La mostra rimarrà aperta contestualmente all’apertura dell’impianto sportivo di Visogliano dalle 17.00 alle 19.30 - info 040291314
VENERDì 16 GENNAIO 2014

Ore 18.30 – “RISPETTIAMO IL MARE” – incontro con il Presidente della Riserva del WWF di Miramare dott. Maurizio Spoto e il dott. Saul Ciriaco.
La mostra rimarrà aperta contestualmente all’apertura dell’impianto sportivo di Visogliano dalle 17.00 alle 19.30 - info 040291314
SABATO 17 GENNAIO 2014
Ore 11.00 – “DIFFERENZIAMO” – incontro con il Presidente Regionale di FAREAMBIENTE Giorgio Cecco, il Presidente di Fareambiente Fabio Coretti e il Geom. Andrea Humar responsabile enti locali.
La mostra rimarrà aperta contestualmente all’apertura dell’impianto sportivo di Visogliano - info 040291314
domenica 28 dicembre 2014
mercoledì 24 dicembre 2014
mercoledì 10 dicembre 2014
LA GRANDE GUERRA IN CARNIA SUL QUOTIDIANO IL PICCOLO
AL CASTELLO DI DUINO
Il tragico volto della Grande guerra in 200 scatti
Esposte in una mostra le foto “senza censura” di un ufficiale italiano sul fronte carnico
DUINO AURISINA. È un appuntamento che si inserisce nel periodo di festività e sta già riscontrando molto interesse tra il pubblico: in scena fino al 4 gennaio 2015, il percorso espositivo inaugurato a fine novembre al Castello di Duino, vale a dire la mostra intitolata “La Grande guerra in Carnia” e allestita dal gruppo Ermada Flavio Vidonis, presenta un interessante spaccato sulla vita dei soldati in seconda linea. L’iniziativa alla sala Rilke è nata da un’idea del Soprintendente ai beni artistici, storici ed etnoantropologici del Fvg Luca Caburlotto, frutto di una proficua collaborazione con l'omologo di Arezzo, il Comune di Foiano della Chiana e l’associazione “Fotoclub Furio del Furia”. Il progetto è inserito in “Ermada 1914 Voci di Guerra in tempo di pace”, che gode di finanziamenti regionali. Quanto al fondo fotografico esposto, rientra nel ricco archivio “Furio del Furia”, articolato in più di 6 mila lastre, e descrive un vivace excursus di vita militare nella “Zona Carnia”, che da Cividale arrivava all’Alto Friuli. L’autore delle oltre 200 istantanee presentate (i cui negativi sono stati restaurati) era probabilmente un ufficiale del 6° Reparto autotrattrici: un artista che utilizzò una macchina fotografica tascabile per immortalare momenti della routine di tutti i giorni e, più raramente, della prima linea con i suoi orrori.
Questi sono i fondi più interessanti perché, a differenza delle fotografie ufficiali scattate a fini propagandistici dai reparti foto-cinematografici dell’Esercito e che dovevano passare al vaglio della censura, rappresentano il volto più reale e crudele del 15-18: le sofferenze, i feriti, i caduti. Non è il caso, però, di questa raccolta: il suo autore, visto l’incarico che probabilmente ricopriva e il reparto con cui operava, ebbe la possibilità di documentare la vita delle seconde linee e dei centri logistici, l’enorme sforzo messo in campo dall’Esercito per rifornire chi combatteva.
Nella presentazione della mostra Massimo Romita, “timoniere” del Gruppo Ermada, si è soffermato sul ricordo del “presidente Flavio Vidonis al quale è dedicata tutta l'attività che costantemente, con grande fatica, ma con serietà e concretezza, viene portata avanti”.
In particolare le tre iniziative che il sodalizio ha promosso al Castello da marzo a oggi, visitate da oltre 40mila persone. Numeri che se si aggiungono alla forte presenza registrata alla mostra “Voci di guerra in tempo di pace”, recentemente in scena alla Stazione Marittima, e che confermano come “l'attività promossa in sinergia con i Principi, in chiave culturale e turistica, sia apprezzata”. Ed è proprio sull'aspetto turistico che Carlo della Torre Tasso, nel suo intervento, ha voluto soffermarsi, ringraziando il Gruppo Ermada per la costante attività promozionale.
Iscriviti a:
Post (Atom)