Si svolgerà sabato 12 aprile alle ore 15.00 presso la Sala Cavalieri del Castello di Duino in concomitanza con Primavera al Castello 2025 il nuovo appuntamento con Giuseppe Ungaretti.
“Con la mente e con il cuore incontriamo Giuseppe
Ungaretti”
PIECE TEATRALE a leggio degli allievi del corso di
recitazione dell’Università della Terza Età di Trieste, a cura
dell’Università della Terza Età di Duino Aurisina con la regia di Romana
Olivo.
Promosso dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis in collaborazione con
l’UTE e il Lions Club Duino Aurisina con il sostegno delle Regione FVG
sul Bando Ungaretti
Proseguono le iniziative per il progetto "DUINO, TRIESTE 1954 coordinato dalGruppo Ermada Flavio Vidonis sostenuto dalla Regione Fvg sul Bando dedicato alle iniziative culturali legate alle celebrazioni del settantennale del ritorno di Trieste all'Italia.
Il progetto vede il partenariato e la collaborazione di Comune di Trieste, Comune di Muggia, Università della Terza Età di Trieste, Associazione Italo Gabrielli, Associazione Storigrafica, Gruppo Culturale e Sportivo Ajser 2000, Lions Club Duino Aurisina, Ana Sezione di Trieste, Famiglia Alpina Duino Aurisina, Gruppo Speleologico Flondar, le Guide Estplore e Guide Fvg.
IL CONCERTO
"Trieste nel mio Cuore"
Sabato 12 aprile alle ore 16.00 presso la Sala Cavalieri del Castello di Duino in concomitanza con Primavera al Castello il secondo concerto del Coro Ana Nino Baldi della Sezione di Trieste.
Concerto gratuito ad ingresso obbligatorio al Castello di Duino
info 040208120
LETTURA SCENICA
"LA TRIESTINITA' DEGLI ANNI 53/54
DI CARPENTIERI E FARAGUNA"
Domenica 13 aprile alle ore 11.00 nella Sala Cavalieri del Castello in concomitanza con Primavera al Castello lettura scenica a cura degli allievi dell'Università della Terza Età di Trieste, con regia di Romana Olivo.
Francesca Pitacco della Associazione Guide Turistiche Fvg condurrà una escursione storico artistica legata ai luoghi simbolo di Trieste del periodo 1953/1954, Trieste durante in GMA : storia architettura, curiosità.
L'escursione durerà circa 1,30 e sarà la prima delle tre che verranno promosse sulla Città di Trieste nei mesi marzo aprile e maggio.Ritrovo almeno 15 minuti prima. Prenotazione obbligatoria mandando una mail a duinobook@gmail.com con nome cognome e numero di telefono.
In caso di non raggiungimento del numero di iscritti l'escursione verrà rinviata https://fb.me/e/65BBhklGP
TRIESTE
Domenica 4 maggio alle ore 10.30
(ritrovo davanti al Palazzo Gopcevich)
Francesca Pitacco della Associazione Guide Turistiche Fvg condurrà una escursione storico artistica legata ai luoghi simbolo di Trieste del periodo 1953/1954, Trieste durante in GMA : storia architettura, curiosità.
L'escursione durerà circa 1,30 e sarà la prima delle tre che verranno promosse sulla Città di Trieste nei mesi marzo aprile e maggio.
Ritrovo almeno 15 minuti prima. Prenotazione obbligatoria mandando una mail a duinobook@gmail.com con nome cognome e numero di telefono.
In caso di non raggiungimento del numero di iscritti l'escursione verrà rinviata https://fb.me/e/2ZnKSS6f1
26 APRILE E 17 MAGGIO
LA PASSEGGIATA NEI LUOGHI DEL CONFINE - MUGGIA 1954
Stavolta vi portiamo a camminare sui colli muggesani e a incontrare Bruno Lenardon, titolare della omonima azienda agricola, custode di una storia famigliare strettamente legata a questo angolo di terra italiana.
Il percorso si snoderà attorno alla località Pisciolon prendendo spunto dal famigerato sentiero di pattuglia dei graniciari, le guardie confinarie yugoslave, e proseguirà immerso in un dolce paesaggio tra i colli di flysch, fioriture primaverili, torrentelli, cascate, orchidee selvatiche e terrazzamenti a viti e ulivi.
Al termine della passeggiata, incontreremo Bruno Lenardon per un assaggio di vini con stuzzichino salato, accompagnati dal racconto delle terre dove sono nati questi vini, e dalla storia della famiglia Lenardon che li produce.
DETTAGLI E MODALITA' DI PARTECIPAZIONE:
Archiviato l’inverno e concluso il ciclo di passeggiate di dicembre a Duino, la collaborazione con il Gruppo Ermada Flavio Vidonis riparte, sempre nell’ambito del progetto nato in occasione del 70esimo anniversario del ritorno di Trieste all’Italia al termine della lunga parentesi di amministrazione del Governo Militare Alleato.
1954/10/08, Muggia, commissione anglo-iugo-americana per nuovi confini- Borsatti Ugo, Trieste 1954 : fotografie dell’Archivio Foto Omnia di Ugo Borsatti di proprietà della Fondazione CRTrieste, Trieste, LINT, 2004
Il nuovo ciclo di passeggiate che abbiamo il piacere di curare, apre un nuovocapitolo , stavolta nel territorio muggesano, arricchito da una tappa degustativa che lega la sua anima proprio a questo difficile tratto di confine.
Ecco, dunque, che la nuova stagione ci porterà a camminare sui colli dietro a Muggia e a incontrare Bruno Lenardon, titolare della omonima azienda agricola produttrice di vini e olio extravergine di oliva, e custode di una storia famigliare strettamente legata a questo angolo (davvero!) di terra italiana.
Bruno Lenardon ci mostra i terreni della sua azienda a ridosso del confine
Il percorso si snoderà attorno alla località Pisciolon prendendo spunto dal famigerato sentiero di pattuglia dei graniciari, le guardie confinarie yugoslave, e proseguirà immerso in un dolce paesaggio tra i colli di flysch, fioriture primaverili, torrentelli, cascate, le prime orchidee selvatiche e terrazzamenti a viti e ulivi.
Panorami e dettagli lungo il percorso
Al termine della passeggiata, Bruno Lenardon ci accoglierà nella sua azienda, per la deliziarci con un assaggio dei suoi vini accompagnati da uno stuzzichino salato. Alla degustazione di vini (malvasia, refosco moscato e il raro moscato rosa di Parenzo) sarà naturale abbinare il racconto delle terre dove sono nati questi vini, la storia della famiglia Lenardon e i ricordi che ogni vitigno porta con sè, entrando così nel vivo delle vicende che nel 1954 hanno segnato profondamente questo territorio.
INFO & ISCRIZIONI
DETTAGLI
L’escursione avverrà in Italia con brevi sconfinamenti a piedi in territorio sloveno.
Ritrovo: ore 9.15 – parcheggio del Santuario di Muggia Vecchia raggiungibile con autobus di linea.
Degustazione: verranno degustati 4 vini dell’Azienda Lenardon, in abbinamento a uno stuzzichino di salumi e formaggi.
EQUIPAGGIAMENTO
Scarpe sportive impermeabili con suola antiscivolo, abbigliamento da escursionismo, equipaggiamento a strati e antipioggia, acqua.
La natura del terreno può rendere fangosi alcuni tratti del sentiero.
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
E’ richiesto un contributo da versare in loco all’Associazione Ermada Flavio Vidonis organizzatrice dell’evento pari a 20 euro (passeggiata + degustazione completa), 10 euro (passeggiata + stuzzichino, senza vino).
Per tutti l’iscrizione è obbligatoria (vedi oltre).
Iscrizioni solo via mail, scrivendo a: info@estplore.it specificando numero di partecipanti e il tipo di degustazione prescelto, la presenza di eventuali bambini, un recapito di riferimento per ogni gruppo.
In caso di maltempo l’uscita verrà ri-programmata e tutti gli iscritti tempestivamente avvisati via mail.
I cani sono benvenuti, ma si richiede di segnalarne la presenza in anticipo.
dal parcheggio della Zona Monumentale del Monte San Michele (lo spostamento dal Monte San Michele a San Martino del Carso per la conclusione dell'escursione avverrà con mezzo proprio).
Prenotazione obbligatoria email duinobook@gmail.com i
VISITA GUIDATA AL MITREO DI DUINO
5/12/19/26 APRILE
Sabato 5 aprile – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita
Sabato 12 aprile – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita
Sabato 19 aprile – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita
Sabato 26 aprile – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita