venerdì 4 aprile 2025

LE ESCURSIONI DAL CASTELLO DI DUINO A MUGGIA, DAL MITREO AL CARSO DI UNGARETTI

  IL PROGRAMMA DELLE ESCURSIONI DI APRILE E MAGGIO DA MUGGIA A SAN MARTINO DA TRIESTE AL CARSO 


  Nuovo ciclo di passeggiate  con il Gruppo Ermada Flavio Vidonis AGGIORNATO

 nell’ambito dei Progetti Cultura e Turismo 



in collaborazione con  

l'Associazione Guide Turistiche del Fvg,

 Estplore,  

Elisa De Zan, 

Gruppo Speleologico Flondar 

per l'organizzazione delle escursione sui luoghi  della nostra Regione  


 NELL'AMBITO DEL PROGETTO DUINO, TRIESTE 1954 





Domenica 27 aprile alle ore 15.00 
TRIESTE (ritrovo davanti al Palazzo Gopcevich) 
 
Domenica 4 maggio alle ore 10.30 
TRIESTE (ritrovo davanti al Palazzo Gopcevich) 

!!! Ricorda di prenotare duinobook@gmail.com !!!


Sabato 26 aprile ore 09.15 
Sabato 17 maggio ore 09.15

Informazioni: 340 7634805 (Sara) / 348 7942822 (Saimon)
Iscrizioni solo via mail, scrivendo a: info@estplore.it 

NELL'AMBITO DEL PROGETTO "GIUSEPPE UNGARETTI UNA VOCE DI GUERRA IN TEMPO DI PACE" 


 *LA GUERRA E L’URGENZA DELLA SCRITTURA: 
UNGARETTI SUL CARSO* -

Venerdì 18 ore 15.00 
Domenica 4 maggio ore 15.00

dal parcheggio della Zona Monumentale del Monte San Michele (lo spostamento dal Monte San Michele a San Martino del Carso per la conclusione dell'escursione avverrà con mezzo proprio).

Prenotazione obbligatoria  email duinobook@gmail.com i 

 

 VISITA GUIDATA AL MITREO DI DUINO 

5/12/19/26 APRILE

 Sabato 5 aprile  – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

 Sabato 12 aprile – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

 Sabato 19 aprile – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

 Sabato 26 aprile – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

Home Page - Gruppo Speleologico Flondar

 



A BORGO HERMADA (TERRACINA - LT) 27/04/2025





 VISITA GUIDATA AL MITREO DI DUINO 

3/10/17/24/31 MAGGIO  

 Sabato 3 maggio – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

 Sabato 10 maggio – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

 Sabato 17 maggio – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

 Sabato 24 maggio – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

  Sabato 31 maggio – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

Home Page - Gruppo Speleologico Flondar






DUINO AURISINA - MARCIA SUL KOHISCE 
MONTE HERMADA 18 MAGGIO 2025








venerdì 28 marzo 2025

Aperta a Nemi la Mostra dedicata a Giuseppe Ungaretti

  


Inaugurata a Nemi la mostra "Giuseppe Ungaretti: una voce in tempo di pace"

Il Video di presentazione della Mostra



Nemi, 29 marzo 2025 – Si è tenuta ieri, presso la Sala delle Armi di Palazzo Ruspoli a Nemi, l'inaugurazione della mostra "Giuseppe Ungaretti: una voce in tempo di pace". L'evento ha visto la partecipazione del Presidente Nazionale dell'Associazione Nazionale Città del Vino, Angelo Radica, del Sindaco di Nemi, Alberto Bertucci, e degli amministratori dei comuni che compongono la Città Italiana del Vino 2025 - I Castelli Romani. Presenti anche Massimo Romita, Presidente del Gruppo Ermada Flavio  Vidonis di Duino Aurisina promotore della mostra, e Maurizio D'Osualdo, Vice Coordinatore delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia. Presenti altresì i rappresentanti del Gruppo Ermada Sezione di Borgo Hermada insieme all'assessore del comune di Terracina Alessandra Feudi.






Dopo il successo dell'esposizione in Friuli Venezia Giulia, nei comuni di Santa Maria La Longa, Corno di Rosazzo e Capriva del Friuli, la mostra approda nel Lazio, rendendo omaggio al grande poeta attraverso un percorso espositivo di grande valore storico e culturale. L'iniziativa si inserisce nel programma di apertura dei Castelli Romani come Città Italiana del Vino 2025, unendo arte, memoria e territorio.





Il Gruppo Ermada Flavio Vidonis


La mostra si articola in più sezioni: il piano terra è dedicato ai luoghi della Grande Guerra, mentre la Sala delle Armi ospita il percorso dedicato a Ungaretti. Attraverso oltre 40 pannelli illustrativi, il pubblico può ripercorrere la vita e le opere del poeta, dalla sua esperienza sul Carso durante la Prima Guerra Mondiale al periodo trascorso a Marino e nel Lazio. Un diorama rappresenta le dodici battaglie dell'Isonzo, accompagnato da cartine documentali sui luoghi in cui il poeta ha combattuto e scritto le sue celebri poesie. 









La mostra include anche opere artistiche del Circolo Duinate, con rappresentazioni del Carso di Ungaretti realizzate da Taddeo Sedmak, Loredana Prodan, Luisia Comelli, Lucia Lalovich, Carla Fiocchi, Nadia Bencic, Grazia Dei Rossi,Matteo Franco, Adriano Boscarol, Claudia Raza e Loredana Riavini.

Le opere esposte degli artisti del Circolo Duinate












Il progetto multidisciplinare prevede, oltre alla mostra, una serie di eventi collaterali, tra cui letture poetiche, spettacoli teatrali e itinerari tematici nei luoghi che hanno segnato la vita e l'ispirazione di Ungaretti. L'obiettivo è quello di esplorare il legame tra poesia e territorio, offrendo una riflessione sul significato della guerra e della pace.











Il Gruppo Ermada Flavio Vidonis

L'iniziativa è promossa dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis FVG e dalla Sezione di Borgo Hermada, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e la collaborazione del Comune di Nemi e dell'Associazione Nazionale Città del Vino. Il progetto vede inoltre il partenariato del Comune di Santa Maria La Longa, del Comune di Duino Aurisina Devin Nabrezina, del Comune di Capriva del Friuli e del Comune di Mariano del Friuli, con il supporto di Lions Club Duino Aurisina, Gruppo Speleologico di San Martino, Gruppo Speleologico Flondar, Ajser 2000 e Circolo Duinate.



La mostra resterà aperta al pubblico per le prossime settimane, offrendo un'opportunità unica per approfondire la figura di Ungaretti e il suo rapporto con la storia e la poesia.


https://giuseppeungaretti2024.blogspot.com/?m=1