giovedì 23 ottobre 2025

"Walk of Peace +" : nasce il museo all’aperto transfrontaliero del Monte Ermada/Grmada

 

"Walk of Peace +" : nasce il museo all’aperto transfrontaliero
del Monte Ermada/Grmada

Il percorso permette di scoprire uno dei luoghi più simbolici della Grande Guerra a cavallo tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia

.

Un nuovo percorso che permette di scoprire uno dei luoghi più simbolici della Grande Guerra a cavallo tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia. Nell’ambito del progetto Interreg ITA-SLO "Walk of Peace +", i comuni di Duino Aurisina e Komen hanno dato vita al museo all’aperto transfrontaliero del Monte Ermada/Grmada per permettere a camminatori, turisti e curiosi di scoprire i resti di questo rilievo carsico, considerato uno dei principali bastioni difensivi dell’esercito austro-ungarico mai superato dall’esercito italiano.



Al museo si può accedere da diversi punti (dal lato italiano da Medeazza e Ceroglie, dal lato sloveno da Brestovica) e attraverso la sentieristica CAI si possono raggiungere i principali punti di interesse oggi ancora visibili come la linea di trincee "2a ", la  Dolina del Principe, Case Kohišče, la  posizione dell’osservatorio della Marine Batterie III,  le grotte Karl e Zita e la batteria antiaerea Grofova jama, dov’ è percorribile un tratto di 150 metri di trincee che consente di accedere alle grotte.


 Il Podcast Mitreo e dintorni: il Monte Ermada



Il percorso si estende per nove chilometri sul lato italiano e per quasi tredici chilometri sul lato sloveno con un dislivello massimo di 250 metri di dislivello, caratteristiche che lo rendono una piacevole passeggiata nel cuore del Carso. Lungo tutti i sentieri è presente la segnaletica direzionale e sono state installate indicazioni utili ai visitatori, come le due tabelle informative sul lato italiano e le quattro sul lato sloveno.




Sul lato sloveno tutti i pannelli sono accessibili anche a persone non vedenti o ipovedenti grazie ai codici QR che consentono l’ascolto di una registrazione audio in quattro lingue (sloveno, inglese italiano e tedesco), mentre i QR-Code sul lato italiano forniscono approfondimenti storici, spiegazioni dei punti di interesse e curiosità legate alla vita dei soldati durante la Grande Guerra.

Grazie al progetto sono stati realizzati anche uno shooting fotografico, un video promozionale in italiano e sloveno e andrà presto in stampa una brochure con tutte le informazioni utili e descrizioni del percorso in tre lingue (italiano, sloveno, inglese).



La realizzazione di questo percorso era uno degli obbiettivi principali del progetto Interreg ITA-SLO "Walk of Peace +", il progetto di capitalizzazione che vede assieme PromoTurismoFVG, lead partner, la Fundacija Pot Miru v Posočju di Caporetto, l’agenzia di sviluppo territoriale della Valle dell’Isonzo Posoški Razvoinj Center e i due Comuni di Duino Aurisina e Komen.

Il progetto fa riferimento a "Walk of Peace", il cammino transfrontaliero di oltre 500 chilometri che unisce tutti i luoghi della Grande Guerra lungo il fronte dell’Isonzo, premiato nel 2020 come miglior progetto Interreg in Europa.



GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS: UNA FOLTA DELEGAZIONE DI DUINO AURISINA A BORGO HERMADA IN OCCASIONE DELLA 50° PEDAGNALOGNA


La realizzazione di questo museo all’aperto arricchisce dunque ulteriormente la fruizione del percorso e, vista la sua posizione a cavallo tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia, ne diventa anche un simbolo di cooperazione come già lo sono, ad esempio, i musei all’aperto del Kolovrat (tra le Valli del Natisone e la Valle dell’Isonzo) e il Parco della Pace del Monte Sabotino, a cavallo tra Gorizia e Nova Gorica.

Grazie a "WOP+", il tracciato "Walk of Peace" continua a strutturarsi sempre di più in favore dei camminatori e dei turisti intenzionati a scoprire, in modo diverso, l’eredità della Grande Guerra del fronte dell’Isonzo. Negli ultimi mesi è stata realizzata una doppia mappa e sono stati rinnovati tutti i materiali di accoglienza e promozione dedicati all’iniziativa. Inoltre, sarà presto disponibile anche l’applicazione "Walk of Peace" scaricabile gratuitamente negli store Apple e Google Play.


GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS: DAL PRIMO NOVEMBRE IL PLASTICO INTERATTIVO DELL'ERMADA ALLO IAT DI SISTIANA


Attualmente il percorso si rivolge esclusivamente a camminatori ma, in un’ottica di un allargamento dell’offerta turistica, si sta valutando anche la creazione di un’alternativa per gli appassionati di cicloturismo.




GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS: Chi era Flavio Vidonis




GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS: Marcia internazionale enogastronomica storica e didattica Kohišče 2025

venerdì 3 ottobre 2025

SABATO 4 OTTOBRE LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEL CONCORSO "I RACCONTI DELLO SCHIOPPETTINO"


Siamo arrivati alla fine di un lungo percorso ideato e voluto da Barbara Pascoli e da Mariaclara Forti dell'amministrazione comunale di Prepotto, il concorso "Prepotto. I racconti dello Schioppettino" arriva alla tappa finale, le premiazioni di sabato 4 ottobre al Castello di Albana 

I FINALISTI DEL CONCORSO 

"I RACCONTI DELLO SCHIOPPETTINO"







La premiazione del 4 ottobre avremo il piacere di avere con noi Mariaclara Forti, sindaco di Prepotto e presidente onorario del Comitato Scientifico.

È stata lei a dare vita all’idea del concorso, coinvolgendomi. Così sono ormai cinque anni che lavoriamo insieme, con momenti di confronto e collaborazione continua.
"Se si sogna da soli è solo un sogno. Se si sogna insieme, è la realtà che comincia."
Non so chi l’abbia detta, ma penso che questa frase sia perfetta per noi: non trovi, Mariaclara?
Cerimonia di Premiazione, sabato 4 ottobre ore 16:30, Castello di Albana, Prepotto




È la colonna portante di Duino&book e il primo, grande sostenitore del nostro concorso: Massimo Romita, presidente del Gruppo Ermada Flavio Vidonis.
Sarà con noi sabato 4 ottobre alla cerimonia di premiazione per condividere ancora una volta la sua passione per la cultura e per il territorio.



i ci accompagnerà sul palco il 4 ottobre?
A condurre la cerimonia di premiazione sarà Marina Dorsi, scrittrice, ricercatrice e presidente della Giuria Tecnica, che ha pubblicato studi e ricerche sul recupero e la conservazione delle fonti primarie e della memoria storica, ed è approdata da poco in libreria con il romanzo storico Una promessa.
Marina crede nella forza delle parole — dette, scritte, trascritte e tradotte. Sarà la sua sensibilità narrativa a guidarci fino allo svelamento dei tre vincitori.
𝐂𝐞𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐦𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝑃𝑟𝑒𝑝𝑜𝑡𝑡𝑜, 𝑐𝑎𝑠𝑡𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑑𝑖 𝐴𝑙𝑏𝑎𝑛𝑎, sabato 4 ottobre, ore 16:30


Edito da Kappa VuPôre di nuie” di Matteo Bellotto è una raccolta di poesie bilingue (friulano-italiano), articolata in quattro sezioni: Blanc/Bianco, Neri/Nero, Tocai/Tocai, Refosc/Refosco.
Nella prefazione Paolo Patui scrive:
“Tra i colori intensi e i sapori accesi di sanguigni tagli di vino un incanto vitalistico percorre ogni verso, nella precisa consapevolezza che «La vite si cerce / E no si spude».”
📌 Prima della cerimonia di premiazione, l’editore Giuliano Velliscig presenterà l’opera insieme all’autore.
Vi aspettiamo per ascoltare parole e poesie che ci parlano di radici, di lingua, di vino.
Sabato 4 ottobre, ore 16:30, Castello Gabrici Mels, Albana, Prepotto.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.




Le Valli del Natisone sussurrano al Castello di Albana.
Alla premiazione del 4 ottobre avremo la presentazione del nuovo libro di Giuliano CittiI sussurri delle Valli (Kappa Vu). Una raccolta di racconti che restituisce le voci e le atmosfere delle Valli del Natisone: istantanee di paesaggi, persone e memorie locali.
Il volume nasce come seguito di All'ombra del Matajur, opera che ha dato notorietà all’autore e gli è valsa numerosi riconoscimenti, tra cui il prestigioso Premio Settembrini.
A dialogare con l’autore sarà l’editore Giuliano Velliscig, colonna portante di Kappa Vu.
📍 Vi aspettiamo sabato 4 ottobre al Castello Gabrici Mels-Albana alle 16:30.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.





vi presento una delle colonne del nostro Comitato Scientifico: Carmen Gasparotto.
Scrittrice versatile, è appena uscita con Sguardi (KappaVu), una raccolta di racconti brevissimi, quasi squarci di luce nel buio della quotidianità.
Allieva della scuola di scrittura creativa Pordenonescrive, Carmen ha all’attivo:
📖 Di forte istinto (Montedit, 2013)
📖 Èco s. femminile plurale (KappaVu, 2016, con Mariaelena Porzio)
📖 Chiavi di riserva (KappaVu, 2020), romanzo autobiografico.
Ha inoltre firmato testi per antologie e collaborato al libro Nel carcere dei matti delinquenti (KappaVu, 2023). Nel 2024 ha curato la biografia del prof. Belmiro Ponton all’interno del volume Dove tutto è partita, presentato al festival èStoria.
Un percorso intenso che porta con sé sguardi molteplici e profondi: quelli che arricchiscono anche il nostro concorso.
Carmen Gasparotto dialogherà con Alberto Garlini alla cerimonia di premiazione del concorso, sabato 4 ottobre, castello di Albana a Prepotto, inizio ore 16:30.







Una voce che accompagnerà la cerimonia: Francesca Soglian
Francesca, che fa parte della Giuria dei Tecnici, è communication manager e social media strategist, ma per noi del concorso è soprattutto una lettrice d'eccezione che sa dare vita alle parole scritte.
"Esploro per comprendere, imparare e diffondere" - così si descrive Francesca, e questo spirito di curiosità e condivisione è esattamente ciò che rende speciale ogni sua lettura.





Ed ecco la NUOVA USCITA della Collana Narrativa di Kappavu, appena giunta in sede e pronta per la giornata di premiazione di sabato al Castello di Albana di Prepotto, dove verrà proclamato il vincitore della V edizione del Concorso letterario Prepotto. I racconti dello Schioppettino."

Il volume contiene i 12 racconti finalisti di Eliana Arpaia, Davide Benedetto, Rosella Bottallo, Arturo Caissut, Michela Calvo, Silva Ganzitti, Sabrina Manavella, Elenia Marchetto, Maria Chiara Moretti, Fabio Morsut, Piero Purich e Andrea Simion, oltre ai contributi di Mariaclara Forti, sindaco di Prepotto e Presidente onorario del Comitato scientifico del concorso, Barbara Pascoli, direttrice artistica del concorso e Assessore alla cultura del Comune di Prepotto, Massimo Romita, presidente del Gruppo Ermada Flavio Vidonis, Alberto Garlini, ospite d'onore della premiazione del concorso, Carmen Gasparotto, del comitato scientifico, Giuliano Velliscig, editore della raccolta.
Non mancate sabato 4 ottobre dalle ore 16:30 presso la splendida location del Castello di Albana! In apertura di giornata presenteremo anche i nostri autori Matteo Bellotto e Giuliano Citti e le loro recenti pubblicazioni per le nostre Collane Poesia e Narrativa!




I Vignaioli del Concorso
Il nostro premio letterario nasce nella terra dello Schioppettino, e non poteva mancare l’incontro con chi - – con passione e dedizione - produce questo e altri vini straordinari.
Durante la premiazione avrete l’occasione di degustare i vini dei vignaioli di Prepotto: alcuni saranno presenti di persona, altri attraverso il loro materiale informativo, pronti a raccontare prodotti, storia e attività.


👉 Ecco le cantine protagoniste:
Ca Lovisotto
Grillo Jole
Katia Toti
La Viarte
Marinig Valerio
Ronco dei Pini
Scribano
Vie d'Alt
Vigna Petrussa
Un’occasione unica per intrecciare storie di parole e di vino, e scoprire un territorio che parla attraverso entrambe.
Perché il nostro è l’unico Schioppettino affinato in Cultura.
📍 Castello Gabrici Mels-Albana, Prepotto – sabato 4 ottobre ore 16:30
✅ Ingresso libero con prenotazione obbligatoria